Scopri tutti gli eventi
Cultura
14.10.2025 - 15:28
Foto d'archivio
Tra campagne silenziose, colline ricoperte di vigneti e angoli dimenticati dal tempo, il Veneto custodisce veri e propri gioielli di spiritualità e architettura: le sue abbazie storiche. Fondate tra l’Alto Medioevo e il Rinascimento, queste antiche strutture religiose non sono solo luoghi di culto, ma autentiche testimonianze di secoli di storia, arte e cultura.
Dall’Abbazia di Praglia ai piedi dei Colli Euganei, con la sua imponente biblioteca monastica, alla maestosa Abbazia di Santa Maria di Follina, immersa nella quiete della Marca Trevigiana, fino alla suggestiva Abbazia di Pomposa, al confine con il Polesine, ogni complesso racconta una storia diversa, fatta di monaci amanuensi, pellegrini, riforme spirituali e tesori artistici nascosti.
Queste abbazie oggi sono visitabili e ancora attive, alcune ospitano concerti, mostre, eventi culturali e momenti di meditazione. Altre, più isolate, restano avvolte da un’aura di mistero che continua ad affascinare studiosi, viaggiatori e semplici curiosi.
Un itinerario tra le abbazie venete è più di un viaggio turistico: è un ritorno alle origini, un’occasione per riscoprire il rapporto profondo tra spiritualità, natura e bellezza senza tempo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516