Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il programma

“La montagna da abitare”: il programma del Pd diventa un fumetto. Nel weekend la presentazione a Belluno e Feltre

Sedici pagine illustrate dal fumettista feltrino Luca Debus per raccontare con ironia e realismo le sfide del Bellunese

“La montagna da abitare”: il programma del Pd diventa un fumetto. Nel weekend la presentazione a Belluno e Feltre

Fonte: Facebook PD Belluno Dolomiti

Politica e creatività si incontrano tra le Dolomiti. Il Partito Democratico Belluno Dolomiti ha deciso di raccontare il proprio programma elettorale in una veste del tutto inedita: un fumetto di 16 pagine intitolato “La montagna da abitare”.

A dare forma e colore al progetto è stato Luca Debus, fumettista di origini feltrine ormai affermato a livello internazionale, che ha trasformato i protagonisti della campagna in personaggi di carta. Tra loro compaiono il candidato alla presidenza della Regione Veneto, Giovanni Manildo, e i bellunesi in corsa per Palazzo Ferro Fini: Susy Candiago, Irma Visalli, Luca Balbinot, Yuki d’Emilia e Alessandro Del Bianco.

Il fumetto, che mescola ironia e realismo, ritrae i candidati come “reporter per un giorno” impegnati a raccontare problemi e potenzialità del territorio bellunese: casa, sanità, spopolamento, infrastrutture, trasporto pubblico e diga del Vanoi.

La presentazione ufficiale è in programma nel fine settimana in due tappe:

  • Sabato 25 ottobre alle ore 18.00 nella sede Pd di Belluno, in Via del Plebiscito 1866.
  • Domenica 26 ottobre alle 11.00 nella nuova sede di Feltre, in Piazzetta Trento e Trieste.

Gli incontri saranno anche l’occasione per un primo confronto pubblico sul programma del Pd dopo il deposito delle liste. Oltre alla presentazione dell’opera, a cui parteciperà lo stesso Luca Debus, verranno approfonditi i temi cardine della proposta democratica per il Bellunese: abitare in montagna, rilancio dei servizi, sviluppo sostenibile e tutela del territorio.

«Abbiamo voluto parlare ai cittadini in modo diverso – spiegano i promotori –. Il fumetto ci permette di unire leggerezza e contenuti, per raccontare con sincerità le sfide e le speranze della nostra provincia.»

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione