Scopri tutti gli eventi
Attualità
26.10.2025 - 00:09
Il Parco del Delta del Po in Cina
Il 5° Congresso Mondiale delle Riserve della Biosfera UNESCO si è recentemente tenuto a Hangzhou in Cina con la partecipazione della Riserva MAB UNESCO Delta del Po e i suoi due ambiti regionali, i Parchi veneto ed emiliano. Nell’ambito dei lavori è stato presentato, quale esempio virtuoso di collaborazione, il patto d’intesa stretto tra le riserve lungo il Grande Fiume: Monviso, Collina Po, Ticino Val Grande Verbano, Po Grande, Delta del Po.
In particolare, la riserva deltina ha presentato alcuni progetti strategici: “Donne & Biosfera”, con l’obiettivo di perseguire la parità di genere e stimolare il protagonismo femminile nei territori delle tre riserve sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile, ma anche “Scuola & Biosfera”, realizzato per sostenere la visita delle classi scolastiche nelle zone MAB emiliane con un catalogo appositamente dedicato di esperienze e un contributo economico alle scuole.
Ed ancora i progetti “Life NatuReef” e “Land4Climate” a supporto del problema dell’erosione costiera sperimentando soluzioni naturali come la costruzione di barriere coralline di ostriche e policheti o il ripristino delle dune, per proteggere le spiagge naturali; Interreg “Action” ed “Inaco”, “Life Natconnect 2030” e “Fresh”, per implementare nuovi modelli di gestione idraulica, lotta alle specie aliene e reintroduzione delle piante acquatiche per salvare le paludi d’acqua dolce e la loro cultura; “Lifeel”, il primo progetto di conservazione dell’anguilla europea concepito su scala dell’intero bacino del fiume Po; il progetto “PRIMA Nexus RES-MAB” che coinvolge 7 riserve di biosfera del Mediterraneo per promuovere soluzioni di adattamento e mitigazione basate sul WEFE Nexus e la resilienza del paesaggio ai cambiamenti climatici.
L’incontro mondiale ha rappresentato, con i suoi oltre duemila rappresentanti, uno spaccato dell’“ecological civilization” delineata nelle prospettive per il futuro, anche per il Delta del Po: un ambiente di transizione che per le sue caratteristiche rappresenta un vero laboratorio naturale per sperimentazioni e soluzioni naturali esportabili in altri luoghi.
Pako Massaro, direttore dell’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, ha osservato: “In Cina abbiamo consolidato il nostro ruolo strategico all’interno della rete MAB mondiale e mediterranea. Abbiamo avuto l’opportunità di rappresentare le riserve italiane in un contesto internazionale altamente stimolante che permette di avere un confronto con le esperienze degli altri territori contribuendo ad apportare il nostro know-how sulla conservazione e sulla promozione. La condivisione di buone pratiche permette alle Riserve di Biosfera, veri e propri laboratori viventi, di lavorare verso uno sviluppo ecocompatibile e rispettoso delle comunità e della biodiversità. Presentare alcuni dei nostri progetti strategici ci ha permesso di condividere esperienze che possono diventare proficue per le altre Riserve di Biosfera.”
Fabio Pregnolato

Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516