Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La zucca in cucina

La zucca, regina dell’autunno: tra gusto, salute e tradizione

Dal Veneto al mondo, un ortaggio antico che conquista tavole e palati con ricette creative e proprietà benefiche

La zucca, regina dell’autunno: tra gusto, salute e tradizione

Foto di repertorio

Con l’arrivo dell’autunno, la zucca torna protagonista sulle nostre tavole, non solo come simbolo di Halloween, ma come ingrediente versatile e nutriente capace di trasformare ogni piatto in un’esperienza di gusto. Tra le varietà italiane spicca la storica zucca di Chioggia, detta “Marina”, apprezzata per la sua polpa dolce e compatta, ideale per risotti, vellutate, gnocchi e torte salate.

Le origini della zucca sono antichissime: semi risalenti al 7.000 a.C. sono stati ritrovati in Messico, segno di un utilizzo che ha attraversato millenni. Non solo cibo: in passato le zucche svuotate servivano come contenitori resistenti, mentre in alcune regioni africane vengono ancora oggi impiegate per strumenti musicali. È importante ricordare che le zucche ornamentali di Halloween non hanno sapore e non sono adatte alla cucina.

In cucina, la zucca si presta a preparazioni dolci e salate: dal risotto con gorgonzola, alla vellutata speziata con zenzero, fino agli gnocchi con burro e salvia. Oltre al gusto, questo ortaggio offre numerosi benefici per la salute: ricca di vitamine A, C, E e del gruppo B, minerali come potassio e magnesio e fibre che favoriscono digestione e sazietà. I semi apportano grassi buoni, fitosteroli e triptofano, utili per umore e sonno, mentre l’olio ricavato è un prezioso alleato per cuore, circolazione e pelle. Anche il succo della polpa, consumato al mattino, svolge un effetto diuretico e digestivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione