Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Odontotecnica tra tradizione e innovazione: a Vicenza il convegno sul futuro della professione

Esperti e ricercatori si confrontano su tecnologia, ricerca e salute dei professionisti

Odontotecnica tra tradizione e innovazione: a Vicenza il convegno sul futuro della professione

La locandina dell'evento

L’odontotecnica, mestiere antico e di grande precisione, si apre sempre più alle innovazioni tecnologiche e scientifiche. Al Centro Congressi di Confartigianato Imprese Vicenza si è svolto l’evento “Odontotecnica, un’arte in evoluzione”, un’intera giornata dedicata al confronto tra esperti, ricercatori e professionisti per analizzare le trasformazioni in atto nel settore.

Dopo i saluti istituzionali di Gianpaolo Bullo, presidente regionale degli odontotecnici, e di Paolo Piovan, presidente provinciale, la parola è passata a relatori di livello nazionale e internazionale.

Roberto Rosso, fondatore di Key-Stone, ha delineato le tendenze del mercato dentale, tra sfide demografiche, rapporti tra studi odontoiatrici e laboratori e l’ingresso di nuovi operatori, come le catene odontoiatriche. L’analisi ha evidenziato l’equilibrio tra approcci tradizionali e digitali e le opportunità di investimento nel settore.

A seguire, Valentina Bullo dell’Università di Padova ha presentato i risultati di una ricerca internazionale sui disturbi muscolo-scheletrici tra gli odontotecnici, studiando posture, strumenti di lavoro e fattori di rischio, con l’obiettivo di migliorare la prevenzione delle malattie professionali in un mestiere che richiede precisione millimetrica.

Dal mondo della ricerca alla tecnologia: Ermes Brunato, Product Manager di Vertysystem, ha illustrato nuovi materiali compositi per laboratori odontotecnici, che uniscono resa estetica e performance funzionale. Infine, Domenico Massironi e Giuseppe Rampulla, cofondatore di ITAKA, hanno presentato un sistema robotizzato per l’analisi mandibolare personalizzata, capace di progettare protesi che rispettano dinamiche naturali di muscoli e articolazioni.

L’iniziativa ha voluto offrire una visione completa del presente e del futuro dell’odontotecnica, dove artigianalità e alta tecnologia si incontrano. Secondo Gianpaolo Bullo, “l’odontotecnico è un artigiano della salute, capace di combinare competenze manuali e scientifiche per migliorare il benessere delle persone”.

Paolo Piovan ha aggiunto: “Il convegno rappresenta un momento concreto di aggiornamento e visione per imprenditori e professionisti, fornendo strumenti per affrontare i cambiamenti in corso nel settore”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione