Scopri tutti gli eventi
Attualità
20.11.2025 - 16:31
Come ogni anno, in occasione della Giornata nazionale degli alberi del 21 novembre, il Comune di Padova promuove un calendario di iniziative per valorizzare il proprio patrimonio arboreo, oltre 70.000 esemplari che rappresentano una risorsa insostituibile per il benessere collettivo.
Le attività mirano a sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo decisivo del verde urbano per la qualità della vita e sui molteplici benefici garantiti dagli alberi:
Per coinvolgere in particolare i più giovani nella cura dell’ambiente, venerdì 21 novembre, dalle 15.30 alle 18.30, la ludoteca comunale Ambararbà (via Marghera 48) ospiterà due laboratori tematici dedicati agli alberi. L’ingresso è gratuito con prenotazione al link https://bit.ly/festadellalbero25.
Mercoledì 26 novembre l’appuntamento è nella nuova area verde del Pua Venier, tra via Venier e via del Commissario. Dalle ore 10 i cittadini sono invitati a partecipare alla messa a dimora di alcune piante che arricchiranno il nuovo spazio in via di realizzazione, nell’ambito di un più ampio progetto che prevede la piantumazione di oltre 450 alberature. Interverranno l’assessore al Verde, Parchi e Agricoltura Urbana Antonio Bressa, i volontari di Legambiente, i Carabinieri Forestali di Padova, rappresentanti del Leo Club Italia e della Federazione nazionale dei Maestri del Lavoro, oltre ad alcune classi delle scuole del territorio, dall’infanzia alla secondaria di primo grado, che daranno un contributo concreto alle operazioni di impianto.
Sabato 29 novembre, dalle 10 alle 12, è in programma “A passeggio tra alberi, anguane e rane”, una visita guidata nell’area verde di via Azzoni, anch’essa compresa nel Pua Venier, caratterizzata da un microhabitat umido favorevole alla presenza di specie anfibie. La mattinata si aprirà con una breve performance della Compagnia Teatrale Portoallegro, dedicata alle leggende locali e alle figure mitologiche delle anguane, creature legate all’acqua. A seguire, i tecnici del Settore Verde del Comune di Padova, insieme ai rappresentanti delle associazioni Spiritus Mundi e Sos anfibi, guideranno i partecipanti alla scoperta delle peculiarità del biotopo e del progetto di piantagione studiato per l’area.
Il 4 e 5 dicembre si terrà infine la conferenza “Foreste in Comune”, giunta alla seconda edizione, momento di confronto tra tutti i portatori di interesse coinvolti nella pianificazione e nella gestione del verde pubblico: amministratori, progettisti, imprese, studiosi, manutentori e altri operatori. Il tema scelto è “Strategie di forestazione urbana per il cambiamento climatico”, con un esplicito richiamo al ruolo cruciale del patrimonio arboreo nella gestione di questa sfida. L’evento è articolato in due sessioni: il pomeriggio di giovedì 4 dicembre sarà dedicato alla pianificazione del verde pubblico padovano per i prossimi anni e agli esiti della ricerca in ambito di forestazione urbana; venerdì 5 dicembre, dalle 9.30 alle 17.30, si discuterà dei migliori progetti nazionali e internazionali, di paesaggio, architettura, cultura della forestazione e delle sinergie interdisciplinari necessarie per ottenere risultati efficaci.
Nel corso delle prossime settimane, inoltre, nuove piante saranno messe a dimora nei giardini di alcuni plessi scolastici, con l’obiettivo di rendere gli spazi quotidiani di bambine e bambini più belli e accoglienti, creando al contempo occasioni di educazione ambientale dedicate al mondo vegetale e alla cura di ogni forma di vita.
L’assessore Antonio Bressa commenta: "Saranno due settimane di iniziative e approfondimenti per coinvolgere la cittadinanza e condividere l'importanza degli alberi in città. In particolare siamo orgogliosi di poter condividere iniziative concrete che stanno portando ad aumentare le aree di verde pubblico cittadine le quali diventano naturalmente spazi per mettere a dimora nuovi alberi e contribuire ad aumentare la superficie arborea della città."
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516