Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Teatro Tullio Serafin di Cavarzere, stagione prosa e danza 2023/2024: nuovi abbonamenti in vendita dal 30 ottobre

Da novembre a marzo dieci appuntamenti tra prosa, danza e teatro per famiglie. A Cavarzere tornano le Domeniche spettacolari 2023/2024 del Teatro Tullio Serafin

Al nastro di partenza le Domeniche spettacolari 2023/2024 del Teatro Tullio Serafin di Cavarzere con dieci appuntamenti tra prosa, danza e teatro per famiglie che allieteranno gli spettatori da novembre a marzo. Le rassegne sono organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavarzere in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven e con il sostegno di Adriatic Lng. «Da sempre Adriatic LNG è impegnata nel promuovere iniziative culturali con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue eccellenze e anche quest’anno abbiamo voluto rinnovare il nostro sostegno alla stagione del teatro Tullio Serafin di Cavarzere, consci dell’importanza del suo ruolo nella tradizione artistica locale e della sua capacità di attrarre l’interesse di tutta la comunità» dichiara Alfredo Balena direttore delle relazioni esterne di Adriatic LNG.

Il programma

Apertura di stagione il 12 novembre con BALLANTINI&PETROLINI, in cui Dario Ballantini fa rivivere i personaggi creati dal grande comico romano nato a fine ’800, truccandosi a vista in un camerino aperto e spiegando l’importanza del recupero di una memoria collettiva e del preservare il futuro dei comici dalla mancanza di agganci con il passato. Appuntamento con la danza il 26 novembre con PRIVATE CALLAS di Artemis Danza, uno spettacolo che mette in luce i chiaroscuri della vita di Maria Callas segnata dal successo e dalla solitudine. Attraverso il movimento la compagnia fa emergere il dramma privato di una diva, celato dietro il lusso della sua vita pubblica e la grandiosità delle eroine tormentate che interpretava sul palcoscenico. Il 17 dicembre sarà in scena Gruppo Panta Rei con L’AMORE DELLE TRE MELARANCE, commedia di Carlo Gozzi immersa in una dimensione onirica al di fuori di ogni logica e di ogni realismo, che racconta l’incredibile viaggio del principe Tartaglia alla ricerca di questi magici frutti. Il nuovo anno si apre il 28 gennaio con IL FU MATTIA PASCAL in cui Giorgio Marchesi, accompagnato dal musicista Raffaele Toninelli al contrabbasso, affronta la contemporaneità dei temi trattati nell’opera: il rapporto con la propria identità, oggi moltiplicata dai tanti “profili” con cui quotidianamente comunichiamo sui social, ma anche la rinascita, dopo lo sconvolgimento delle nostre vite negli ultimi anni. Il Gruppo Teatro d’Arte Rinascita salirà sul palco del Tullio Serafin il 18 febbraio con I RUSTEGHI di Carlo Goldoni: il “rustego” Lunardo promette in moglie la figlia Lucietta al figlio dell’amico Maurizio, ma i due giovani secondo l’antico costume non ne sanno niente e potranno vedersi soltanto il giorno delle nozze… Cosa accadrà? Amanda Sandrelli e Gigio Alberti approderanno a Cavarzere il 1 marzo con VICINI DI CASA, una commedia libera e provocatoria su abitudini e frustrazioni di coppia, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo. Il 10 marzo è la volta di Veronica Pivetti con uno spettacolo che mette in scena alcuni fra i più discriminanti, paradossali e - loro malgrado - esilaranti scritti razionali del secolo scorso. Ne L’INFERIORITA’ MENTALE DELLA DONNA un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole l’attrice, come una moderna Mary Shelley, ci racconta l’unico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la donna. Chiude la stagione il 17 marzo Andrea Pennacchi che in ARLECCHINO? porterà questa maschera nella contemporaneità, affrontando con goffaggine e furbizia esilaranti situazioni, dissacranti visioni e imperdibili scontri. Gli appuntamenti per i più piccoli sono domenica 21 gennaio con Zelda Teatro in NINA DELLE STELLE e domenica 25 febbraio con Matricola Zero in UN CAPPUCCETTO ROSSO. Per chi acquisterà i biglietti degli spettacoli sono previsti dei laboratori teatrali gratuiti il 20 gennaio e il 24 febbraio presso i locali della Scuola Primaria Giovanni XXIII in via Leonardo Da Vinci 24, a partire dalle ore 15.30. Per prenotazioni chiamare la biglietteria del Teatro Tullio Serafin al 3314021045. Inizio spettacoli stagione di prosa e danza ore 17.00, ad esclusione di VICINI DI CASA che inizia alle ore 21.00. Inizio spettacoli per bambini e famiglie ore 16.30.

 Biglietti

ABBONAMENTO PROSA E DANZA STAGIONE 2023/2024 – UNICO € 125 VENDITA ABBONAMENTI PROSA E DANZA STAGIONE 2023/2024 EX ABBONATI da sabato 21 ottobre a sabato 28 ottobre NUOVI dal 30 ottobre al 4 novembre (escluso 1 novembre) Apertura biglietteria Teatro Tullio Serafin dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, il 12 novembre (giorno del primo spettacolo) a partire da un’ora prima dell’inizio. BIGLIETTI PROSA E DANZA STAGIONE 2023/2024 INTERO > € 22 RIDOTTO > € 18 (per under 30 e over 65) PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI PROSA E DANZA STAGIONE 2023/2024   Prevendita online dal 5 novembre su www.vivaticket.com e relativi punti vendita Vendita un’ora prima dello spettacolo presso la biglietteria del teatro BIGLIETTI SPETTACOLI PORTAMI A TEATRO! intero € 5 – ridotto € 4 per abbonati stagione prosa e danza 2023/24 e per ogni 2 interi acquistati Vendita il giorno dello spettacolo dalle ore 15.30

Informazioni

Città di Cavarzere – Biblioteca comunale tel. 0426 317160 (dal lunedì al venerdì 9.00-12.00) Biglietteria Teatro Tullio Serafin tel. 331 4021045 (orari e giorni apertura biglietteria) biblioteca@comune.cavarzere.ve.it www.cultura.cittametropolitana.ve.it www.myarteven.it – FB arteven
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione