Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cavarzere, finalmente un progetto per il sito delle Marice

marice3
marice3“Finalmente un tentativo concreto di portare risorse (si stima dai 100mila ai 150mila euro) da destinare alla zona di protezione speciale delle Marice, che in questi anni non ha mai trovato la giusta valorizzazione rispetto alle sue potenzialità”. Lo sottolinea Martino Merlanti, presidente dell’associazione Athena, riferendosi alla proposta progettuale di adesione al bando interreg V-A Italia-Slovenia 2014g-2020 che l’assessore al Bilancio, Andrea Orlandin, ha presentato all’inizio di settembre. Una iniziativa che si fonda su uno studio di fattibilità del progetto, condotto grazie al contributo del professor Michele Midrio, esperto in bandi europei, insieme con il professor Stefano Filacorda dell’Università di Udine, e con il professor Teofilo Vamerali dell’Università di Padova. Studi che “hanno confermato - sostiene Merlanti - che la zona è particolarmente adatta per essere inserita in un progetto orientato alla valorizzazione delle biodiversità sia di tipo faunistico che di tipo botanico”. “Questo ha portato - prosegue - a definire l’inserimento del sito Marice in un progetto “Interreg” Italia-Slovenia, assieme ad altri partner molto importanti per dimensione e fama internazionale (si pensi ad esempio al parco Natura Viva di Verona) in cui uno degli aspetti più innovativi è la condivisione con questi siti del marchio di “sito delle biodiversità”, che permette a chi è interessato a questo tipo di turismo ecosostenibile di viaggiare attraverso l’Europa alla scoperta di realtà varie, dallo zoo di Zagabria al Parco di Verona, passando - perché no, anche per Cavarzere”. Ma non è tutto: il progetto infatti è dedicato anche alla scuola, e prevede la formazione degli insegnanti e concorsi a premi per gli studenti. E’ prevista, inoltre, l’attivazione di una applicazione specifica che permette la scoperta delle specie attraverso il gioco della caccia al tesoro, in diverse lingue europee. Ma da dove viene l’idea di questi progetto? “In realtà - rispondono il professor Midrio e l’assessore Orlandin - su come valorizzare il sito delle Marice si ragionava all’interno della nostra associazione Athena, ancor prima che noi decidessimo di scendere in campo al fianco di Henri Tommasi, nell’ultima tornata elettorale. La nostra è un’associazione nata con lo scopo di condividere alcune tematiche specifiche di rilievo locale, riunisce cittadini di diverso orientamento politico. Se questo progetto dovesse essere finanziato sarà merito di tutta l’associazione e del suo presidente”. Ora non resta che attendere e sperare nella possibilità di concretizzare nel futuro prossimo questo progetto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione