Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità e welfare a Cavarzere

Dieci anni di Progetto Sollievo: una giornata di riflessione e impegno per le persone con demenza

A Palazzo Danielato esperti, istituzioni e cittadini insieme per rafforzare la rete di supporto ai malati e alle famiglie. L’Assessore Grandi: “Una comunità che si prende cura”.

Dieci anni di Progetto Sollievo: una giornata di riflessione e impegno per le persone con demenza

Si è svolgerà domani, sabato 17 maggio 2025, presso la Sala Convegni di Palazzo Danielato a Cavarzere, il convegno “Il Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale per le persone con disturbo neurocognitivo o demenza”, promosso da Auser Cavarzere e Cona, con il sostegno dei Comuni di Cavarzere e Cona, in collaborazione con l’ULSS 3 Serenissima e con Unitalsi.

L’evento riunirà esperti, operatori socio-sanitari, familiari e cittadini per riflettere e confrontarsi sui servizi e sulle strategie di presa in carico delle persone affette da disturbi neurocognitivi, evidenziando l’importanza di un approccio integrato e continuativo.

Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali, seguiti dalla proiezione del cortometraggio “Come un campo di girasoli”, a cura dell’Associazione Rindola, uno spunto emotivo e concreto sul vissuto delle persone con demenza.

Particolarmente significativa la celebrazione dei 10 anni del Progetto Sollievo di Cavarzere e Cona, presentato dalla Dott.ssa Floriana Nicolè, presidente Auser, che sottolineerà l’importanza del servizio nel sostegno alle famiglie e ai caregiver.

l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cavarzere, Marco Grandi, ha dichiarato:

“Il Progetto Sollievo rappresenta una delle risposte più efficaci e umane che possiamo offrire come amministrazione. Non si tratta solo di assistenza, ma di comunità, dignità e ascolto. In questi dieci anni, abbiamo costruito una rete solida grazie al lavoro instancabile dei volontari, dei professionisti e delle famiglie. Continueremo a sostenere e rafforzare questi percorsi perché nessuno venga lasciato solo.”

Durante la mattinata saranno presenti numerosi interventi da parte di specialisti del settore: neuropsicologi, medici geriatri, assistenti sociali e caregiver, che hanno trattato temi fondamentali quali l’integrazione dei servizi, l’importanza della diagnosi precoce, il ruolo delle famiglie e il sostegno psicologico.

A conclusione dell’incontro, spazio al dibattito con il pubblico e la consegna degli attestati di merito ai volontari attivi nei Centri Sollievo di Cavarzere e Cona, in riconoscimento del loro prezioso contributo.

Un appuntamento atteso e sentito, che conferma la volontà del territorio di farsi carico in modo responsabile e umano delle fragilità della propria comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione