Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ironman: Mauro, Lucio e Massimiliano, tre amici e una passione condivisa

pag. 5 chioggia sport
pag. 5 chioggia sportIronman, una passione che accomuna ormai da vario tempo tre atleti chioggiotti. Quest’anno l’appuntamento era a Mallorca il 26 settembre 2015 e così Mauro Boscolo Nata, Lucio Perini e Massimiliano Baldan si sono nuovamente avventurati in questa nuova dura, ma avvincente competizione sportiva che prevede un percorso a nuoto di quasi 4 chilometri seguiti da 180 chilometri in bicicletta – e questa volta con un dislivello di 1400 metri – e infine una maratona di 42 chilometri e 195 metri. Con loro anche altri amici - Alberto Amà, Paolo Franzoso, Max Bonazzi, Alessandro Bozzato di Adria, Rovigo e Piove di Sacco – e 2500 atleti provenienti da ogni parte del mondo. La competizione di Mallorca è giunta alla sua terza edizione e conferma la grande diffusione di questo sport con un numero di appassionati e di proposte in tutto il mondo in costante aumento nonostante il faticoso impegno agonistico prima e durante la gara. Partenza sabato 26 settembre alle 7,30 e arrivo dopo dieci ore. Mauro infatti ha raggiunto il traguardo di Mallorca dopo un’ora di nuoto, 5 ore e mezza in bicicletta e aver corso per altre tre ore e mezza per un totale di 10 ore e 20 minuti; Massimiliano è giunto dopo una cinquantina di minuti e Lucio ha completato i tre percorsi in quasi 13 ore. Ma tutti pienamente soddisfatti perché anche solo completare un “Ironman” è sempre un ottimo risultato. Nessuno dei chioggiotti è un professionista sportivo, ma lavorano come operai o pescatori. Mauro e Massimiliano sono due quarantenni: il primo ha gareggiato già a 13 Ironman, il secondo ne conta 11; Lucio, il “nonno” del gruppetto, di anni ha già superato la cinquantina e ha partecipato a 9 Ironman. E proprio quest’ultimo è riuscito a concludere la gara di Mallorca nonostante avesse subito un infortunio in una precedente competizione… Nel corso dell’anno i tre amici chioggiotti si sono cimentati in varie gare per “allenarsi”: maratone a Malta e a Treviso (con Massimiliano che ha registrato il tempo di h 2,57, suo record personale), varie gare non competitive, nuoto in piscina e mare (ed anche i 59 minuti per i 4 chilometri a Mallorca rappresentano un ottimo risultato per Mauro), biciclettate in montagna per abituarsi ai dislivelli (da Bolzano fino a Solden in Austria, il passo del Gavia e il Mortirolo assai ben noti ai ciclisti del giro d’Italia …). L’ironman rimane comunque una specialità per “super” atleti. “Tanti vogliono provare – sottolinea Mauro – ed effettivamente la partecipazione si sta davvero allargando anche in Italia. Ma per prepararsi adeguatamente serve un allenamento che dura un anno intero ed essere anche regolari nella preparazione”. Solo così si arriva al traguardo di “ironman finisher”. Il prossimo obiettivo dei tre triatleti chioggiotti sarà Maastricht nei Paesi Bassi a fine luglio 2016. Intanto si allenano…   di Eugenio Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione