Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Chioggia, pubblicato il nuovo vocabolario del dialetto chioggiotto

Chioggia, pubblicato il nuovo vocabolario del dialetto chioggiotto: un'opera del maestro Zennaro con introduzione del Sindaco Armelao

Era l’8 febbraio 2020 quando l’Università Popolare “Guido Oselladore” di Chioggia inaugurava l’anno accademico, ma poco dopo le attività venivano interrotte a causa della pandemia. “Solo nell’estate dello scorso anno - ricorda Eolo Bullo, presidente dell’associazione, nel presentare il nuovo anno accademico 2021/22 - abbiamo potuto riprendere le nostre iniziative culturali”. L’inaugurazione del nuovo anno accademico 2021/22 a fine febbraio 2022 nella gremita sala dell’Auditorium comunale s. Nicolò è stata dedicata alla presentazione del corposo volume “Dizionario etimologico aneddotico del dialetto chioggiotto” di Giorgio Zennaro, pubblicato a cura della stessa Università Popolare di Chioggia. Si tratta di un’opera che raccoglie il lavoro svolto dal maestro Zennaro, per molti anni docente della scuola elementare “Giuseppe Marchetti”, con una passione davvero encomiabile per la propria città, le sue tradizioni e una particolare attenzione per il dialetto chioggiotto. “Il dialetto chioggiotto è vivo - così il sindaco Mauro Armelao nell’introduzione del volume - e ci accompagna tutti i giorni. Non è una ‘lingua’ tecnica o dotta, ma riproduce una cultura, un modo d’essere, un modo di vedere il mondo”. Presentati da Paolo Padoan, già presidente dell’Università Popolare, all’Auditorium comunale sono intervenuti Loredana Giuliana Boscolo,Sergio Ravagnan, Erminio Boscolo Bibi e Piergiorgio Tiozzo Gobetto intervallati dagli intermezzi musicali del Coro Popolare Chioggiotto e dalle voci recitanti di Maria Luisa Baldo e Gianna Pagan che hanno letto alcune pagine del “Dizionario etimologico aneddotico”. L’opera del maestro Zennaro per certi aspetti completa il “Vocabolario del dialetto chioggiotto” di Riccardo Naccari e Giorgio Boscolo pubblicato nel 1982, ma in questa nuova pubblicazione, accanto alle derivazioni etimologiche e ai vari significati, vi sono anche delle mini composizioni e delle filastrocche. “Non si tratta di un libro da leggere di seguito come un romanzo o un saggio - afferma il presidente Eolo Bullo - ma si propone come uno strumento prezioso di conoscenza da sfogliare più volte, avanti e indietro”.  La pubblicazione è accompagnata da “un alito di fantasia e un pizzico di ironia”, come spiega lo stesso autore del nuovo dizionario chioggiotto. “Se pazienza avrai,/ la paternità di ogni parola scoprirai… Qualche nota inserita/ renderà la consultazione più gradita”. (ef)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione