Scopri tutti gli eventi
Attualità
03.03.2025 - 09:38
Molte le iniziative promosse a Chioggia per “Marzo Donna 2025”: pratiche olistiche come yoga e mindfulness, incontri di educazione finanziaria, uno spettacolo sulle donne del passato e appuntamenti letterari. “Eventi organizzati nel mese delle donne ma dedicati anche agli uomini”, ha sottolineato Elena Zennaro, vicesindaco del comune di Chioggia. “Anche quest’anno ci siamo impegnati a promuovere e garantire un calendario di eventi dedicato alle Pari Opportunità davvero ricco in termini di date, di esperti, di tematiche accattivanti. Invito tutti a partecipare attivamente a questi eventi per contribuire a creare un futuro in cui le pari opportunità non siano solo un ideale, ma una realtà condivisa da tutti. Insieme possiamo fare la differenza”
Martedì 4 marzo si terrà il primo dei 4 incontri del ciclo sull’educazione finanziaria (gli altri sono in programma l’11, il 18 e il 25) con l’esperta Rina Salvagno nella Sala Lampadari del Palazzo Municipale alla ore 17.30. Gli incontri mirano a fornire alle donne, ma anche agli uomini dato che tutte le iniziative del Marzo Donna sono trasversali, le basi per conoscere i propri diritti su tematiche economico-finanziarie, da come aprire un conto in banca a come gestire il complesso tema della successione ereditaria.
L’8 marzo, Giornata internazionale della Donna, alle ore 21.00 in Auditorium comunale San Nicolò sarà proposto lo spettacolo teatrale “Istantanee di donna”, a cura dell’Associazione culturale Rondini. Claudia Campagnola, diretta dal regista Paolo Logli, porterà in scena le grandi artiste e donne di cultura del passato che per scelte di vita e ruolo hanno superato il tempo diventando immortali.
Altro appuntamento il 14 marzo su “Ciclicità e consapevolezza della tua energia femminile”, un percorso di consapevolezza delle varie fasi della vita di una donna affrontate con l’aiuto di Sabrina Boscolo Bariga, yoga trainer, Enrico Boscolo Nata, osteopata e Carlo Briatore, chinesiologo. Il 17 marzo guidati da Sara Ferroli, osteopata, e Sabrina Boscolo Bariga, yoga trainer, i partecipanti affronteranno un percorso per affrontare il dolore fisico, il disagio mentale, lo stress. Gli incontri del 14 e 17 marzo si terranno nella Sala Lampadari del Palazzo Municipale alla ore 17.30.
Il 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale della Poesia e del primo giorno di primavera, tradizionale appuntamento a cura del Gruppo Poeti di Chioggia alle ore 17.00 in Auditorium San Nicolò.
Mercoledì 26 marzo alle ore 16.00 appuntamento con il Caffè Letterario, a cura dell’Università Popolare “G. Oselladore”: “Ecco la primavera che il cuore fa rallegrare”, letture sul risveglio della natura come filo conduttore nella sede dell’Università Popolare in calle Cesare Battisti (ex scuola elementare “Principe Amedeo”).
Il convegno “Il riordino normativo e il necessario cambiamento culturale per contrastare la violenza di genere e promuovere il rispetto” venerdì 28 marzo alle ore 18.00 nella Chiesa S.S. Trinità a Chioggia è una importante occasione per fare il punto sul lavoro delle istituzioni sul fronte normativo e per ricordare che il cambiamento culturale è il primo passo contro la violenza di genere. Interverranno la presidente della bicamerale su femminicidio e violenza di genere on. Martina Semenzato, il Comandante dei carabinieri di Chioggia dott.ssa Martina Perazzolo, l’Assessore alle Pari opportunità avv. Elena Zennaro, la presidente di Soroptimist International Venezia dott.ssa Maristella Cerato.
Tutti gli eventi proposti per “Marzo Donna 2025” sono gratuiti e aperti a tutti. (Eugenio Ferrarese)
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516