Tribano vincitore del "Bando Borghi" del Pnrr: le linee d’azione prevedono interventi per potenziare servizi e infrastrutture culturali
Comune di Tribano
Ora è certo: Tribano è tra i 207 vincitori a livello nazionale del Bando “Borghi” del Ministero della Cultura. Solo in Veneto sono state 89 le richieste su 20 progetti effettivamente finanziati e solo due in Provincia di Padova: Arquà Petrarca e Tribano. Il Bando “Borghi” rientra tra i bandi che lo Stato italiano ha introdotto nell’ambito del Pnrr ovvero quei progetti dedicati alla rigenerazione e allo sviluppo culturale, sociale ed economico dei centri abitati e delle loro potenzialità̀. L’ammontare delle risorse di cui si è risultati beneficiari è di 2.560.000 euro, che andranno a finanziare le 16 linee di intervento proposte. Il progetto del comune di Tribano che il Ministero della Cultura ha approvato, consiste in un vasto e articolato programma di investimenti senza precedenti negli ambiti della cultura, del turismo, del decoro, della coesione sociale e delle opportunità formative che mirano a dare una nuova veste a Tribano. "Con questo progetto intendiamo fare di Tribano un polo turistico intermedio del turismo lento, riflessivo e culturale che si fonde con le buone abitudini del vivere” – ha dichiarato il sindaco del Comune di tribano, Massimo Cavazzana – Ringrazio la nostra struttura tecnica, che ci ha supportato esternamente e le tante manifestazioni d’ interesse per aver reso possibile questo fantastico risultato”. Le linee d’ azione prevedono interventi per potenziare servizi e infrastrutture culturali. Innanzitutto verranno restaurate e ristrutturate le ex scuole elementari di villa Brazolo, compresa la loggia, per adibirle ad ostello; verrà riqualificata l’area festeggiamenti di via “Grazia Deledda” per destinarla alla promozione delle attività agroalimentari e artigianali del borgo (prodotti autoctoni quali asparagi, zucca, soppressa, etc…) valorizzando i prodotti a km0 delle Aziende agricole del territorio. Verranno realizzati infatti il “Museo del paesaggio rurale e della tradizione contadina” e degli spazi espositivi temporanei nella Torre Civica; iniziative per la tutela del patrimonio e della cultura immateriale; in particolare verrà redatto il “Racconto fotografico del Borgo di Tribano, Ieri e Oggi” con la raccolta e la catalogazione di immagini storiche e dei giorni nostri con il fine di realizzare un reportage fotografico ed un percorso espositivo. Verranno redatti e pubblicati: un volume che raccoglierà tutte le esperienze realizzate insieme agli abitanti del territorio; delle ricerche di archivio, indagini sulla materialità, sulle tecniche costruttive e sulle fasi di trasformazione del Borgo a cui seguiranno delle scansioni tridimensionali tramite laser scanner, prese fotogrammetriche sia da drone che terrestri per poi seguire con una modellazione 3D del Borgo di Tribano. Cristina Lazzarin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter