Scopri tutti gli eventi
Allarme ridimensionato
19.09.2024 - 19:08
Immagine di repertorio
Venezia ha tirato un sospiro di sollievo: l'acqua alta, prevista con un picco di 1 metro e 10 (poi aggiornato a 105 cm), si è fermata a 98 centimetri, evitando di allagare gran parte della città. Solo Piazza San Marco è stata parzialmente sommersa, mentre nelle altre zone il livello è rimasto contenuto, senza particolari disagi.
Il sistema di dighe mobili Mose, che avrebbe dovuto essere attivato in caso di vento più forte, non è stato messo in funzione, dato che la situazione non ha raggiunto livelli critici. Tuttavia, nelle aree più basse del centro storico, il Comune ha disposto la posa delle tradizionali passerelle in legno per permettere ai pedoni di attraversare i punti più critici senza bagnarsi i piedi.
Per i veneziani, è stato un disagio ridotto, mentre per i turisti la sorpresa è stata notevole: in un'epoca in cui il Mose ha generalmente evitato episodi di acqua alta rilevanti, hanno potuto immortalare Piazza San Marco coperta da un sottile strato d'acqua. Il livello massimo della marea è stato registrato alla diga sud del Lido, dove la laguna incontra il mare aperto, con una punta di 1 metro e 6 centimetri.
Un episodio che si conclude senza gravi problemi per la città, dimostrando che, in alcuni casi, Venezia riesce a resistere alle insidie del mare senza l'intervento del Mose.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516