Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Furti e riciclaggio

Assalti paramilitari alle aziende del Nord Est, 12 arresti

Un'organizzazione criminale internazionale, composta da ucraini, moldavi e un italiano, ha messo a segno furti su larga scala nel settore della logistica

Un’operazione di grande rilevanza condotta dai Carabinieri di Milano ha portato all'arresto di 12 persone accusate di far parte di una banda internazionale specializzata in furti aggravati, ricettazione e riciclaggio. L'indagine, che ha preso avvio nell'estate del 2022, ha rivelato un’organizzazione paramilitare capace di mettere a segno blitz fulminei contro alcune delle più grandi aziende della logistica nel Nord Est Italia, situate a Milano, Treviso, Bergamo e Venezia.

Gli arrestati, tra cui tre ucraini, otto moldavi e un italiano, sono accusati di aver rubato grandi quantità di materiale elettronico, metalli preziosi e articoli di abbigliamento di valore. Gli assalti, realizzati con estrema precisione, avvenivano principalmente di notte e duravano in media solo dieci minuti, quando le aziende erano chiuse o con pochi operai presenti. Gli investigatori, che hanno utilizzato intercettazioni telefoniche e monitorato i movimenti della banda, hanno scoperto come il gruppo fosse organizzato come una vera e propria squadra paramilitare.

Prima di ogni colpo, i membri del gruppo bloccavano le vie di accesso con auto rubate e cospargevano le strade di chiodi a tre o quattro punte per fermare eventuali pattuglie delle forze dell'ordine. Successivamente, utilizzando furgoni rubati, sfondavano le porte di accesso delle aziende senza ricorrere a violenza, portando via il bottino che veniva stoccato in locali a loro disposizione. Quattro furti, accertati tra dicembre 2021 e ottobre 2022, hanno fruttato circa 250.000 euro.

Durante le perquisizioni, sono stati trovati un fucile rubato, undici cartucce di diverso calibro e vari strumenti usati per commettere i crimini, tra cui una fiamma ossidrica, passamontagna, centraline modificate per auto e un jammer, utilizzato per disturbare le frequenze radio delle forze dell'ordine. Tra gli arrestati, uno è stato colto in flagranza di reato per detenzione illegale di armi. L'operazione segna una nuova vittoria nella lotta contro il crimine organizzato nel settore della logistica e del riciclaggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione