Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Necrologi

Addio a Giacinto Vicentini: L'ultimo Mugnaio di Ariano nel Polesine

La scomparsa di Giacinto Vicentini segna la fine di un'era per Ariano nel Polesine, tra mulini e poesia

L'ultima telefonata di Simone Moro: "Escursione bellissima, stasera ti faccio vedere le foto"

Ariano nel Polesine è in lutto per la morte di Giacinto Vicentini, una delle figure più emblematiche e simbolo della memoria storica del paese. All’età di 93 anni, Giacinto ci ha lasciato, lasciando il suo grande vuoto nella comunità, la moglie Alda, i figli Riccardo e Arianna, e le nipoti Daria e Giulia.

Nato in una famiglia che aveva da sempre legami con la tradizione dei mulini galleggianti sul fiume Po, Giacinto proseguì l'attività paterna, dedicandosi alla produzione di farina, un mestiere che sfruttava la forza del fiume. Dopo aver frequentato un importante collegio a Treviso, decise di rimanere nella sua terra per mantenere viva la tradizione di famiglia, continuando a lavorare nel mulino di via Fossati fino agli anni ‘90.

Non solo un imprenditore, ma anche un poeta e studioso, Vicentini era molto legato al Po e alla sua gente. Condivise spesso i suoi ricordi giovanili sulle rive del fiume, raccontando anche di un eroico salvataggio che gli valse un meritato riconoscimento. Le sue poesie, scritte principalmente in dialetto, celebravano la vita di Ariano nel Polesine, i momenti conviviali con gli amici e lo spirito vivace della vita di provincia, di cui lui stesso era un protagonista indiscusso.

Con la sua morte, la comunità di Ariano perde non solo un uomo che ha incarnato la storia del paese, ma anche un punto di riferimento culturale e umano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione