Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Danni da maltempo

Grandine sul Veronese: agricoltura in ginocchio, colpite viti e frutteti in otto comuni

CODIVE monitora la situazione: “Danni da verificare, ma è uno degli eventi più temuti dagli agricoltori”

Foto dei danni a un vitigno

Foto dei danni a un vitigno

Una violenta grandinata ha colpito nel primo pomeriggio di oggi diverse aree della provincia di Verona, sollevando forti preoccupazioni tra gli agricoltori locali. L’evento meteorologico si è verificato intorno alle 15.30, coinvolgendo in particolare i comuni di Valeggio sul Mincio, Castelnuovo del Garda, Montorio, Badia Calavena, Roverè, Cerro Veronese, Grezzana e Bosco Chiesanuova.

A darne notizia è CODIVE (Condifesa Verona), il consorzio specializzato in assicurazioni agevolate per l’agricoltura. I danni maggiori sembrano aver interessato coltivazioni di uva e frutta, in una fase particolarmente delicata del ciclo vegetativo.

“Sono stati chicchi di grandine di piccole dimensioni, ma molto fitti”, ha spiegato Michele Marani, direttore di CODIVE. “Il germogliamento dell’uva con grappoli visibili è un momento fragile per le piante, ma per ora è prematuro fare una stima esatta dei danni. I nostri tecnici saranno sul campo nei prossimi giorni per valutare l’impatto reale sulle colture”.

A peggiorare la situazione, in alcune zone si sono abbattute anche forti raffiche di vento, che potrebbero aver aumentato la portata dei danni.

Il presidente di CODIVE, Davide Ronca, ha colto l’occasione per ricordare agli agricoltori che fino al 10 maggio è ancora possibile stipulare polizze assicurative per le colture permanenti, approfittando dei contributi pubblici previsti. Un’opportunità fondamentale, vista l’imprevedibilità crescente degli eventi climatici estremi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione