Scopri tutti gli eventi
Controlli a tappeto
18.08.2025 - 16:27
Foto di repertorio
Un Ferragosto all’insegna dei controlli straordinari per la Polizia Locale, impegnata con decine di agenti e ufficiali su disposizione del comandante Luigi Altamura, in coordinamento con l’assessora alla Sicurezza Stefania Zivelonghi. Le pattuglie hanno presidiato in particolare il centro storico, affollato da migliaia di turisti, ma anche diverse aree sensibili della città, con un piano di interventi che ha interessato sia la sicurezza urbana che quella stradale.
«Il mio ringraziamento – ha dichiarato l’assessora Zivelonghi – va a tutte le donne e gli uomini della Polizia Locale che hanno lavorato intensamente per la tutela dei cittadini e dei visitatori in questi giorni di festa».
I controlli hanno riguardato diversi fronti. Per contrastare i bivacchi sono state presidiate zone come via Albere, piazza Renato Simoni, viale del Lavoro, cortile Mercato Vecchio, via del Pontiere e l’area di Santa Lucia: due le persone multate. In Veronetta, invece, ventidue identificazioni e otto ordini di allontanamento sotto il sottopasso di porta Vescovo.
Per quanto riguarda l’accattonaggio, sedici persone appartenenti a tre nuclei familiari sono state allontanate dal centro. Sanzionate anche cinque giovani donne che fingevano di essere sordomute per chiedere offerte a nome di una finta associazione benefica. Pattuglie in borghese hanno vigilato tra via Mazzini, via Cappello e piazza Bra.
Nel settore degli artisti di strada, tre sanzioni per attività in aree non autorizzate, mentre quattordici performer regolari hanno potuto lavorare nelle loro postazioni. Nessuna presenza dei “gladiatori” davanti all’Arena, già colpiti da sequestri in passato. Due bambini smarriti tra la folla in centro sono stati rapidamente riconsegnati ai genitori.
Attenzione anche al fenomeno delle guide turistiche abusive: trentadue operatori, italiani e stranieri, sono stati controllati, risultando tutti in regola. Contestate invece quattro violazioni a guide che organizzavano i punti di incontro dei gruppi in aree vietate al transito dei bus.
Sul fronte della sicurezza stradale, tra il 15 e il 18 agosto sono stati registrati undici incidenti, nessuno con gravi conseguenze. Dato significativo: dal primo gennaio non si è verificato alcun incidente mortale sulle strade cittadine, evento mai accaduto prima.
Il bilancio dei quattro giorni parla di 1.395 verbali: trentasei a monopattini irregolari, quattro veicoli sequestrati perché senza assicurazione, un conducente multato per guida senza patente con oltre 5.000 euro di sanzione, quattordici mezzi senza revisione, quasi trecento infrazioni rilevate dagli autovelox. Ritirate inoltre tre patenti per uso del cellulare alla guida e due sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza.
Posti di blocco sono stati organizzati anche sulle arterie verso il lago di Garda e la Lessinia, a tutela dei tanti spostamenti legati al ponte festivo.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516