Scopri tutti gli eventi
Cronaca
06.10.2025 - 08:17
Celio Bottaro @facebook Sergio Giordani
Padova piange Celio Bottaro, decano dei partigiani e ultimo testimone diretto della Resistenza veneta. Si è spento nella notte tra il 3 e il 4 ottobre all’età di 100 anni, compiuti appena lo scorso 29 giugno. Con lui se ne va non solo un uomo, ma un pezzo di storia viva, che ha attraversato il Novecento portando con sé le cicatrici e i valori della lotta per la libertà.
Originario del quartiere Arcella, Bottaro era cugino di Valerio Pennacchi, padre del regista e attore Andrea Pennacchi. Aveva vissuto a lungo a San Bellino, trasferendosi poi a Torre per essere accudito dal figlio Giorgio e dalla moglie, a causa dell’età avanzata e delle condizioni di salute.
Giovanissimo, Celio scelse di opporsi al fascismo, pagando duramente il prezzo del suo coraggio. Fu arrestato in un fienile, insieme ad altri partigiani, mentre tenevano con sé delle mitragliatrici. Processato, fu inizialmente condannato a morte, ma la sua sorte cambiò grazie all’intervento decisivo degli avvocati Malipiero e Toffanini, inviati da Concetto Marchesi, che ottennero la commutazione della pena ai lavori forzati a vita.
Deportato nei lager nazisti di Linz e Mauthausen, insieme al cugino Valerio, Bottaro sopravvisse a oltre un anno di prigionia in condizioni disumane. Non ha mai dimenticato quegli orrori: «Avevano la precedenza, per la morte», raccontava con voce rotta ricordando gli ebrei diretti alle camere a gas.
Dopo la Liberazione, tornò a Padova e riprese la sua vita con discrezione, senza mai rinunciare a difendere i valori della Resistenza e a tramandarne il significato. È stato per anni un punto di riferimento per studenti, storici e cittadini che cercavano un testimone diretto della lotta contro il nazifascismo.
Il ricordo del sindaco Sergio Giordani è commosso e sentito:
«Ci ha lasciati Celio Bottaro. Partigiano, deportato e testimone degli orrori dei campi nazisti. Ha speso la sua esistenza restando fedele a quegli ideali che ci hanno permesso di vivere in una città e in uno Stato liberi. Lo avevamo festeggiato insieme per i suoi 100 anni. Non lo dimenticheremo: il suo esempio continuerà a vivere».
I funerali si terranno martedì 7 ottobre alle ore 15:00, nella chiesa di San Bellino, nel cuore del quartiere Arcella.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516