Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Il Galà operistico dell'Accademia Boris Christoff: un evento imperdibile a Belluno

Il 1° settembre, la Prefettura di Belluno ospiterà un galà operistico con i talenti dell'Accademia Boris Christoff

Il Galà operistico dell'Accademia Boris Christoff: un evento imperdibile a Belluno

Il 1° settembre, la Sala Zanardelli della Prefettura di Belluno si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per il galà operistico degli allievi dell'Accademia Boris Christoff. Questo evento, che avrà inizio alle 20.30, rappresenta il culmine di un anno di intenso studio e formazione per un gruppo selezionato di cantanti d'opera bulgari.

UN PALCOSCENICO DI TALENTI
Sul palco si esibiranno Isidora Moies (soprano), Maria Luisa Boyadjieva (soprano), Hristina Lazarova (mezzosoprano), Nicola Popov (baritono) e Denis Ivanov (baritono). Ad accompagnarli al pianoforte sarà Ilia Lozanov, che ricopre anche il ruolo di maestro accompagnatore e direttore dell'Istituto Bulgaro di Cultura. Il programma della serata prevede l'esecuzione delle più belle arie d'opera, quelle che da sempre affascinano e commuovono il pubblico.

L'ACCADEMIA BORIS CHRISTOFF: UN FARO DI CULTURA
L'Accademia Boris Christoff è un centro formativo di grande prestigio, situato nel cuore di Roma presso l'Istituto Bulgaro di Cultura, che fu la dimora del celebre basso bulgaro Boris Christoff. Questo luogo non è solo un centro di apprendimento, ma anche un punto di incontro culturale per giovani talenti lirici bulgari. Ogni anno, un gruppo selezionato di cantanti si trasferisce a Roma per un anno di studio intensivo, seguendo le orme del grande Christoff.

UN EREDITÀ DI ECCELLENZA
Boris Christoff, nato a Plovdiv, è universalmente riconosciuto come una delle più grandi voci di basso del XX secolo. Dopo una breve carriera come magistrato, nel 1942 fu inviato in Italia dal re Boris III di Bulgaria per perfezionarsi nel canto. Da quel momento, il suo legame con l'Italia, patria del belcanto, divenne indissolubile. Christoff trascorse molti anni a Roma, e alla fine della sua vita desiderò che la sua villa diventasse un luogo di riferimento per i giovani talenti lirici bulgari. Così nacque l'Accademia che porta il suo nome.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione