Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Urbanistica

Porto Tolle: avviato l’iter urbanistico per il nuovo parco turistico

Assessore Crepaldi "un processo che impegnerà l’ufficio urbanistica del Comune di Porto Tolle per i prossimi due anni"

Porto Tolle: avviato l’iter urbanistico per il nuovo parco turistico

Iniziato il percorso amministrativo per la variante urbanistica che permetterà la trasformazione del sito dell’ex Centrale Enel di Polesine Camerini in un parco turistico-sportivo agroalimentare.  

Ha preso ufficialmente il via l’iter per la variante urbanistica necessaria alla realizzazione del Parco turistico sportivo agroalimentare “Delta Farm”, destinato nel sito dell’ex Centrale Enel di Polesine Camerini. Un momento importante, sancito dalla prima Conferenza dei Servizi Istruttoria, alla quale hanno partecipato rappresentanti della Provincia di Rovigo, Aipo, Genio Civile, Ente Parco, Consorzio di Bonifica e Consiglio di Bacino, enti chiamati a valutare le modifiche necessarie per rendere il progetto una realtà.

Questo primo passaggio porterà alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma tra il Comune di Porto Tolle, la Provincia di Rovigo, Enel e Human Company, gruppo leader nel settore dell’ospitalità all’aria aperta. Il sindaco Roberto Pizzoli ha sottolineato l’importanza dell’incontro: “Questa prima Conferenza dei Servizi rappresenta un passo fondamentale che ci porta oltre la fase di decommissioning, quasi conclusa, verso un cambiamento epocale per Porto Tolle e per tutto il Delta del Po”.

 Il progetto prevede la trasformazione di 110 ettari, sui 300 totali dell’area, da destinazione industriale a turistico-ricettiva. Nello specifico, il piano contempla la creazione di un’ampia area per la sosta dei caravan, un parco acquatico, un polo sportivo, alloggi per il personale e spazi commerciali, dando vita a un complesso all’avanguardia che punta a valorizzare l’intero territorio. Tuttavia, la complessità dell’operazione è legata alla necessità di rispettare vincoli ambientali stringenti, che saranno oggetto di attenta valutazione attraverso le procedure di VAS e VIA, strumenti fondamentali per garantire uno sviluppo sostenibile dell’area.

Sul piano amministrativo, il percorso si preannuncia articolato. Il vicesindaco Raffaele Crepaldi ha spiegato che Si tratta di un processo che impegnerà l’ufficio urbanistica del Comune di Porto Tolle per i prossimi due anni, nell’ambito della collaborazione proficua con Human Company, che ha confermato l’interesse per lo sviluppo della struttura come target di crescita del Gruppo in Italia. E’ già stato definito il crono programma dei prossimi incontri, fra i quali un sopralluogo congiunto presso l’area insieme a tutti gli enti coinvolti

A confermare il peso strategico dell’iniziativa è intervenuto anche l’Assessore Regionale Cristiano Corazzari, che ha ribadito: Si tratta di un progetto strategico non solo per Porto Tolle, ma per tutto il Polesine, nonché di valenza regionale, poiché darà una spinta allo sviluppo turistico dell’area del Delta del Po. E’ un progetto in cui crediamo molto e stiamo lavorando a fianco del Comune per far sì che venga realizzato nel più breve tempo e nel miglior modo possibile

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione