Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Dal 5 all'8 settembre

Mestre, torna il Festival della Politica con focus sui giovani

80 ospiti in 45 appuntamenti che animeranno il centro città

Mestre, torna il Festival della Politica con focus sui giovani

Mestre si prepara ad accogliere la tredicesima edizione del Festival della Politica, un evento che dal 5 all'8 settembre animerà le piazze del centro cittadino con un prologo il 4 settembre. Organizzato dalla Fondazione Gianni Pellicani in sinergia con il Comune di Venezia, Fondazione di Venezia, M9 Museo del '900 e la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, il festival si configura come un'importante occasione per stimolare il dibattito politico con un ricco programma di eventi.

Quest'anno, il Festival della Politica vedrà la partecipazione di oltre 80 ospiti e proporrà un fitto calendario di oltre 45 appuntamenti, che spaziano tra dibattiti, lezioni magistrali, workshop, spettacoli e proiezioni cinematografiche. Le attività si svolgeranno in sei diverse location tra le piazze del centro e gli spazi di M9, il museo dedicato al Novecento.

Il tema scelto per questa edizione è "TUTTA LA VITA DAVANTI: una polis per la Generazione Z", un titolo che sottolinea l'attenzione verso il modo in cui le giovani generazioni vivono e immaginano la città contemporanea. Nell'anno in cui quattro miliardi di persone saranno chiamate al voto in varie elezioni nazionali e sovranazionali, il festival pone al centro della riflessione i giovani, la loro visione del futuro e il loro rapporto con la politica.

Il programma esplorerà come i grandi temi dell'attualità, dal lavoro alla crisi economica e demografica, dalla sfida ambientale alle trasformazioni culturali e tecnologiche, influenzano la Generazione Z, creando nuove sfide e opportunità per il dialogo intergenerazionale.

Accanto al focus sui giovani, il festival affronterà anche altri temi cruciali del presente, come il dramma dei conflitti che infiammano l'Europa e il Medio Oriente.

Il Comitato scientifico del festival ha scelto due curatori ospiti per questa edizione: Pietro Del Soldà, filosofo, scrittore e una delle voci più seguite della radio, e Sara Sanzi, autrice e conduttrice radiofonica con una solida esperienza nella ricerca sui problemi delle giovani generazioni.

Tra gli appuntamenti di maggior rilievo, segnaliamo il dialogo tra il filosofo ed ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari e il presidente della CEI Cardinale Matteo Zuppi, che discuteranno di "Guerra e Pace".

Per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale del festival.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione