Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

VicenzaOro September

Il futuro del lusso e della gioielleria in mostra al VicenzaOro September

Dal 6 al 10 settembre, Vicenza ospita l'evento internazionale dedicato a gioielli, orologi e sostenibilità

Il futuro del lusso e della gioielleria in mostra al VicenzaOro September

Foto di repertorio

VicenzaOro Settembre, il principale evento europeo dedicato all’oreficeria e alla gioielleria, torna dal 6 al 10 settembre nel quartiere fieristico di Vicenza. Quest’anno, la manifestazione celebra il settantesimo anniversario e si preannuncia come un evento di grande rilevanza con oltre 1.000 espositori provenienti da 35 Paesi, inclusa una quarantina di aziende associate a Confartigianato Imprese Vicenza.

L’edizione autunnale si concentrerà su nuove tendenze presentate nei padiglioni Icon, Look e Creation. Quest'ultimo ospiterà i produttori di oreficeria, tra cui undici membri della collettiva di Confartigianato Imprese Vicenza. Un'importante novità è l'area VO’Clock Privé, dedicata esclusivamente all'orologeria e aperta al pubblico.

Il settore orafi in Veneto continua a essere un pilastro dell’economia regionale. A giugno 2024, il comparto conta 1.221 imprese con 6.642 addetti. Di queste, 873 sono artigiane, occupando oltre 2.500 persone. La provincia di Vicenza, nota per la sua storica specializzazione nella lavorazione orafa, ospita il 51,4% delle imprese del settore e il 76,9% degli addetti regionali.

Piero Marangon, presidente del Sistema Oreficeria e Gioielleria di Confartigianato Imprese Vicenza e Veneto, esprime ottimismo per l’evento: “Le aspettative sono positive nonostante l’incertezza internazionale. La qualità e l’alta manifattura dei nostri prodotti faranno la differenza”. Marangon sottolinea che questa edizione sarà la prima ad essere interessata dai lavori di ristrutturazione e riqualificazione del quartiere fieristico, che porteranno a una struttura moderna e all'avanguardia.

Nel 2023, la provincia di Vicenza ha esportato prodotti orafi per un valore di 2.162 milioni di euro, con un incremento dell’1,7% rispetto all’anno precedente. La regione Veneto, con un export di 2.650 milioni di euro, è la seconda provincia esportatrice in Italia per il settore. Le esportazioni venete sono cresciute dell’1,2% rispetto al 2022, e i dati recenti indicano un’accelerazione della crescita nel primo trimestre del 2024 (+16,3%).

Marangon evidenzia le sfide future: “Nonostante i risultati positivi, le tensioni geopolitiche e la variabilità del prezzo dei metalli preziosi potrebbero influenzare la domanda di gioielleria. È fondamentale prestare attenzione alle previsioni economiche e alla crescita occupazionale”.

Per il 2024, Vicenza ha registrato un saldo occupazionale di +40 unità, inferiore ai +115 del primo trimestre 2023. Marangon attribuisce questo rallentamento a un atteggiamento prudente delle imprese di fronte all’instabilità economica e alla crescente difficoltà nel reperire personale qualificato.

In risposta a questa sfida, la Gold Academy Vicenza 1858 continua a attrarre giovani con corsi specializzati in fashion jewellery e digital jewellery design, dimostrando l’impegno del settore verso il futuro. Marangon conclude: “Il coinvolgimento attivo delle imprese è essenziale per garantire la continuità e l’innovazione del comparto”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione