Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Cortinametraggio: la 20ª edizione celebra il talento con "Venti Forti"

Dal 17 al 23 marzo 2025, il festival di cortometraggi italiani festeggia due decenni di creatività con nuove giurie, ospiti internazionali e una sezione dedicata al cinema portoghese

Cortina Express: il nuovo film di Natale con De Sica e Lillo, tra risate e drammi familiari

Cortina d'Ampezzo

Cortinametraggio, il festival di cortometraggi italiani che ha fatto della scoperta e valorizzazione dei giovani talenti cinematografici la sua missione, celebra la sua 20ª edizione con il motto «Venti Forti», simbolo di energia, passione e innovazione. Il festival si terrà dal 17 al 23 marzo 2025 a Cortina d'Ampezzo, con un programma ricco di eventi, giurie prestigiose e novità entusiasmanti.

Questa edizione, che segna due decenni di successi, sarà guidata da una madrina d'eccezione: Barbara Venturato, giovane stella del cinema italiano, nota per le sue interpretazioni in film come L’Italia chiamò di Luca Lucini e Rido perché ti amo di Paolo Ruffini. 

Niccolò Gentili, confermato direttore artistico, continuerà a dirigere il festival, concentrandosi sulla scoperta di nuovi talenti e sull'esplorazione delle tendenze più innovative del cinema contemporaneo. Il conduttore ufficiale sarà ancora Roberto Ciufoli, che accompagnerà il pubblico durante tutta la manifestazione.

I membri delle giurie di quest'edizione includono importanti figure del panorama cinematografico italiano, come il regista Pippo Mezzapesa, che presiederà la Giuria per il Miglior Corto Assoluto. Tra i giurati della Giuria Young, sono stati annunciati Leonardo Maltese e Sara Ciocca, che porteranno il punto di vista delle nuove generazioni. Andrea Roncato, invece, sarà il presidente della Giuria per il Miglior Corto di Commedia.

Una delle novità più attese di quest'anno è l'introduzione di una sezione internazionale dedicata al cinema portoghese, che arricchirà il già ampio programma del festival. Inoltre, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, si terrà un CSC Lab, un'opportunità unica per i partecipanti di confrontarsi con esperti del settore cinematografico.

In occasione della 20ª edizione, il festival celebrerà anche i 160 anni della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, con la proiezione di due cortometraggi realizzati in collaborazione con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto: Gli Eroi Vestiti di Bianco di Alessandro Parrello e Nereide di Santa De Santis e Alessandro D'Ambrosi.

Inoltre, il festival accoglierà il suo primo ospite d'onore, Chicco Salimbeni, vincitore della prima edizione, per un momento celebrativo speciale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione