Scopri tutti gli eventi
Eventi musicali
16.01.2025 - 11:45
La terza settimana del Festival Mozart di Verona promette di incantare il pubblico con una serie di eventi che celebrano il genio di Wolfgang Amadeus Mozart in modi sorprendenti e coinvolgenti.
Il festival si apre oggi, giovedì 16 gennaio, alle ore 18 con un evento che unisce musica e letteratura: il reading "Mozart e la Pioggia" di Christian Bobin, ospitato a Palazzo Erbisti. La voce recitante di Margherita Sciarretta, accompagnata dal soprano Carlotta Bellotto e dal pianista Federico Donadoni, guida il pubblico attraverso un viaggio emozionale che esplora un Mozart inedito. Bobin utilizza la pioggia come metafora per descrivere la semplicità e la chiarezza della musica di Mozart, paragonando le sue note a foglie che brillano sotto una pioggia estiva. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione, grazie all’organizzazione dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona.
Il Teatro Ristori ospiterà un appuntamento imperdibile venerdì 17 gennaio alle ore 20:30, con "Mozart e Salieri & L’Histoire du Soldat", diretto da Oleg Caetani. Il tenore David Esteban e il basso Vittorio De Campo si esibiranno in un programma che esplora il rapporto tra Mozart e Salieri, due giganti della musica classica. Sabato 18 gennaio, il Teatro Filarmonico si trasformerà in una sala cinematografica per la proiezione del celebre film Amadeus di Miloš Forman, un’opportunità per rivivere la vita e le opere del compositore attraverso il grande schermo. La domenica mattina, le campane di San Giorgio in Braida suoneranno alla veronese in onore di Mozart, un omaggio sonoro che risuonerà per tutta la città.
Il culmine del festival è rappresentato dall’opera "Falstaff ossia le tre burle" di Antonio Salieri, in scena al Teatro Filarmonico di Verona. L’orchestra e il coro della Fondazione Arena di Verona, diretti da Francesco Ommassini, celebrano i cinquant’anni di opera al Teatro Filarmonico, un traguardo significativo per la città. La prima rappresentazione avrà luogo domenica 19 gennaio alle 15:30, con repliche mercoledì 22, venerdì 24 e domenica 26 gennaio.
Lunedì 20 gennaio, la Sala Maffeiana ospiterà l’Accademia strumentale italiana con "Divertimento al cembalo", un evento organizzato dalla Società Amici della Musica. Il programma include opere di Haydn e Mozart, eseguite da Patrizia Marisaldi al clavicembalo, Chiara Zanisi al violino e Alberto Rasi al violoncello. Un’occasione per apprezzare la maestria di questi compositori in un contesto intimo e raffinato.
Martedì 21 gennaio, l’Orchestra da camera "Pietro Torri" del Liceo Musicale Carlo Montanari si esibirà nella Sala Maffeiana, mettendo in relazione padri, papà e maestri di Wolfgang. Tra le esecuzioni, spicca il concerto per violino del veronese Daniele Dal Barba, eseguito per la prima volta in tempi moderni, e il concerto di Paganelli con il clarinetto di bassetto, strumento prediletto da Mozart. Questo evento è realizzato in collaborazione con l’Accademia Filarmonica di Verona.
Il festival non dimentica i più giovani, con "Baby Mozart K1, K2, K3... Stella!" che torna in Sala Filarmonica mercoledì 22, giovedì 23 e sabato 25 gennaio. I primi due appuntamenti sono riservati alle scuole, mentre sabato l’ingresso è aperto alle famiglie. Un’iniziativa promossa dalla Fondazione Arena di Verona in collaborazione con la Fucina Culturale Machiavelli, che mira a introdurre i bambini al mondo magico della musica di Mozart.
Giovedì 23 gennaio, l’Orchestra da Camera L’Appassionata si esibirà nella Sala Maffeiana con un concerto dedicato a Mozart e alla sua influenza nei secoli successivi. Martina Consonni al pianoforte e Lorenzo Gugole come maestro concertatore eseguiranno musiche di Mozart e Šnitke, in un evento organizzato dalla Gaspari Foundation.
Il Festival Mozart a Verona si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, offrendo un programma variegato che celebra il genio di Mozart in tutte le sue sfaccettature.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516