Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna dei “Colloqui di Musica”, promossa dalla Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi e curata dal musicologo Sergio Durante. Questo ciclo di incontri, che unisce conversazioni su temi musicali con ascolti e letture, si svolge nella storica Sala Omizzolo Peruzzi di Palazzo Sambonifacio a Padova.
Il prossimo incontro, in programma giovedì 13 marzo alle ore 18.00, sarà dedicato al Canto Gregoriano, un repertorio che rappresenta le origini della musica cristiana e occidentale. Il professor Sergio Durante condurrà i partecipanti alla scoperta di questa musica monodica, composta da circa 3000 melodie di origine variegata, che si distingue per la sua funzione di meditazione e introspezione.
Nel corso dell’incontro, intitolato “Andiamo a incominciare (2): musica cristiana, canto Gregoriano e altre oscure storie”, Durante esplorerà non solo le radici di questa tradizione musicale, ma anche i misteri che ancora circondano la sua evoluzione storica. Il Canto Gregoriano, che ha avuto un ruolo centrale nella liturgia della Chiesa, sarà analizzato sotto vari aspetti, tra cui quello storico, teorico e liturgico.
Questo genere musicale, privo di accompagnamento strumentale, ha anche un’importante valenza terapeutica, contribuendo alla cura dell’anima attraverso la sua capacità di evocare calma e riflessione.
Il ciclo di “Colloqui di Musica” proseguirà nei mesi successivi con altri eventi di grande interesse. Tra gli appuntamenti in programma: “Pillole sonore per diventare intenditori di musica (1)” a cura di Vitale Fano (20 marzo), una panoramica sulla musica di Giacomo Facco con Annibale Cetrangolo (27 marzo), e l’incontro “Strumenti antichi per musica nuova: una rivoluzione deviata” a cura di Sergio Durante (8 maggio). Gli eventi sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
La rassegna rappresenta un’occasione unica per approfondire la musica in tutte le sue sfaccettature, grazie alla partecipazione di esperti e alla collaborazione con istituzioni come gli Amici della Musica di Padova e il Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori.
L’appuntamento del 13 marzo offre quindi una straordinaria opportunità per immergersi nel mondo misterioso e affascinante del Canto Gregoriano, una tradizione che continua a suscitare interesse e fascino dopo secoli dalla sua nascita.