Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Ca’ Foscari Short Film Festival 2025: la programmazione a Venezia

Una giornata ricca di eventi, con masterclass, tributi e il concorso internazionale

Ca’ Foscari Short Film Festival 2025: la programmazione a Venezia

L'ATTAQUE_aurora R

Il Ca’ Foscari Short Film Festival, giunto alla sua quindicesima edizione, continua a emozionare il pubblico con una giornata ricca di eventi da non perdere. Venerdì 21 marzo, presso l’Auditorium Santa Margherita, il festival proporrà una serie di appuntamenti imperdibili che spaziano dal tributo a grandi registi internazionali a proiezioni di cortometraggi provenienti da tutto il mondo.

Le prime proiezioni del mattino
La terza giornata del festival prenderà il via alle 11.00 con il programma VideoConcorso Francesco Pasinetti, che presenterà una selezione dei cortometraggi vincitori della scorsa edizione del festival. Questo concorso, storicamente uno dei punti di forza della rassegna veneziana, darà spazio a opere premiate per la loro originalità e qualità artistica. A seguire, alle 12.00, spazio a Young Filmmakers at Ca’ Foscari, una rassegna che mostrerà i corti realizzati dagli studenti dell’Università Ca' Foscari di Venezia e della Summer School della Venice International University, dando visibilità ai giovani talenti del cinema.

Il pomeriggio: omaggio a Kumar Shahani e rassegna East Asia Now
Nel pomeriggio, alle 14.00, il festival renderà omaggio al regista indiano Kumar Shahani, recentemente scomparso, con la proiezione del suo documentario Bhavantarana (1991). La sessione Short remembers rappresenta un momento di riflessione sul cinema d'autore, celebrando la figura di Shahani e il suo impatto sulla cinematografia mondiale.

Alle 15.30, il pubblico sarà immerso nelle atmosfere orientali con la rassegna East Asia Now, curata da Stefano Locati. Quest’anno, la selezione presenterà cortometraggi provenienti da Giappone, Thailandia e Cina, un’occasione per esplorare le diverse sfumature del cinema asiatico contemporaneo.

Casanova e Fellini: un incontro speciale
Alle 16.30, il festival dedicherà un incontro speciale a due icone del cinema e della cultura italiana: Il mondo di Casanova e Fellini. Gianfranco Angelucci, regista e autore del documentario E il Casanova di Fellini? (1975), terrà una conferenza sulla travagliata lavorazione del film di Federico Fellini, in occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Giacomo Casanova, figura emblematica della cultura veneta.

Masterclass con Roberto Catani e la celebrazione di WeShort
La serata si aprirà alle 18.30 con una masterclass di Roberto Catani, pluripremiato regista e animatore. La sessione, curata da Andrijana Ružić, includerà la proiezione di sei dei suoi cortometraggi, tra cui il recente Il burattino e la balena. Catani, noto per la sua maestria nell'animazione, condividerà la sua esperienza artistica con il pubblico, offrendo spunti e riflessioni sulla creazione di cinema animato.

A seguire, il festival celebrerà i cinque anni della piattaforma WeShort, un partner storico della rassegna, con Short presents WeShort, un programma speciale che mostrerà una selezione dei migliori cortometraggi presenti sulla piattaforma italiana di cinema breve.

Il Concorso Internazionale: corti da tutto il mondo
La giornata si concluderà alle 20.00 con la presentazione dei cortometraggi in gara per il Concorso Internazionale. I sei corti selezionati per questa edizione sono: The Worst Kind of Pain della brasiliana Ana Clara Miranda Lucena, Match della regista libanese Maria Sayegh, L’attaque di Aureliana Bontempo (Italia), Letter di Ernat Sabitov (Kazakistan), Love from the Shadow del cileno Ale Gálvez e Home del serbo Danilo Bjelica. Un’ampia selezione che riflette la varietà e qualità del cinema breve a livello globale.

Il Ca’ Foscari Short Film Festival continua a essere una vetrina di grande prestigio per i cineasti emergenti e per gli appassionati di cinema, offrendo una programmazione che unisce talento, innovazione e riflessione sul mondo contemporaneo.

Per maggiori informazioni sul programma e per l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito web ufficiale www.cafoscarishort.unive.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione