Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
20.03.2025 - 15:08
Le immagini dell'evento
Il 23 marzo al Centro Culturale San Gaetano di Padova, il pubblico avrà l'opportunità di assistere alla rappresentazione di "Il Nuovo Mondo", vincitore della Sezione Autori della dodicesima edizione del Premio LiNUTILE del Teatro. La serata, che inizierà alle ore 21.00, vedrà sul palco una produzione speciale, con le scenografie realizzate dagli studenti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università di Padova.
La dodicesima edizione del premio, organizzato dal Teatro de LiNUTILE e supportato dal Comune di Padova, ha avuto un grande successo, grazie alla partecipazione attiva di giovani autori e compagnie under 25. Il Premio LiNUTILE, che si distingue per la sua attenzione verso le nuove generazioni, ha infatti offerto una piattaforma per giovani talenti, dando voce a chi spesso fatica a trovare spazio nel panorama teatrale. Le proposte presentate sono state valutate dalla Compagnia Giovani de LiNUTILE, che ha gestito l’organizzazione e selezionato il vincitore con particolare attenzione alla qualità artistica e all'originalità delle opere.
Il testo premiato, "Il Nuovo Mondo", è firmato da Francesco Sabatino, giovane talento diplomato all’Accademia Mario Brusa di Torino. Sabatino, oltre a essere attore, ha anche esperienza come tecnico audio e luci e si esprime attraverso diverse forme artistiche, tra cui la musica e il djing. La sua opera affronta temi di ribellione, scoperta e il confronto con una realtà che appare piatta e priva di stimoli. Il protagonista, Forest, vive in un mondo monotono dove tutti condividono le stesse paure e sogni, ma la sua passione per la conoscenza e la ricerca lo porta a intraprendere un viaggio che sfida la routine, mettendo a rischio le sue relazioni più care. La sua scoperta, tanto innovativa quanto pericolosa, cambierà la sua vita e quella della sua comunità.
Lo spettacolo sarà interpretato da attori della Compagnia Giovani de LiNUTILE, tra cui Sebastian Gottardo, Pietro Frosi, Nina Sirimarco, Gilberto Rasia, Marta Tridello e Teresa Mysiak, che si cimenteranno con una messa in scena innovativa e coinvolgente.
Un aspetto speciale della produzione sarà la collaborazione con gli studenti del Corso di Architettura e Composizione Urbana dell'Università di Padova, che realizzeranno le scenografie. Grazie alla direzione del professor Edoardo Narne, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), gli studenti si sono ispirati al design modernista del Bauhaus, con particolare attenzione all’uso funzionale ed elegante dei materiali, per creare uno spazio scenico che unisce architettura e teatro in modo innovativo.
"Questo progetto ci ha dato l'opportunità di sperimentare in un campo nuovo, la scenografia teatrale, che non avevamo mai esplorato prima", ha dichiarato Edoardo Narne. "Inoltre, il nostro Corso di Laurea celebra quest’anno il centenario della scuola Bauhaus, che ha legato indissolubilmente l'architettura e il design alla scena teatrale."
Gli organizzatori Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi concludono: “Siamo felici di poter dare vita a uno spettacolo che celebra la creatività a 360 gradi, con un cast giovane e talentuoso e scenografie che portano un tocco di modernità. Speriamo che il pubblico possa apprezzare non solo la performance teatrale, ma anche l'integrazione tra design, architettura e arte scenica.”
L'ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516