Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Scienza e futuro si incontrano a Padova: torna il Galileo Festival 2025

Dal 9 all’11 maggio, tre giorni per esplorare innovazione, AI, spazio, energia e salute con i protagonisti del cambiamento globale

Scienza e futuro si incontrano a Padova: torna il Galileo Festival 2025

Foto di repertorio

Padova si prepara ad accendere i riflettori sull’innovazione: dal 9 all’11 maggio 2025 torna il Galileo Festival della Scienza e Innovazione, giunto alla sua tredicesima edizione. Un appuntamento imperdibile per appassionati di scienza, tecnologia, economia e sostenibilità, con oltre 50 eventi gratuiti tra conferenze, dialoghi e incontri con grandi nomi del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale.

Un viaggio nel futuro tra scienza e impresa

Il festival, sotto la direzione scientifica di Giovanni Caprara, porterà a Padova figure di spicco come Antonella Viola, Giuseppe Remuzzi, Chiara Montanari, Paolo Benanti e Alfio Quarteroni, per discutere delle grandi trasformazioni in atto: dall’intelligenza artificiale alla space economy, dalla robotica alle energie rinnovabili, fino alle scienze della vita e ai processi industriali innovativi.

I grandi temi dell’edizione 2025

Il programma del Galileo Festival spazia tra molteplici settori chiave:

  • Space Economy: focus sulle tecnologie satellitari e sul ruolo delle PMI nel panorama europeo, con interventi di esperti come Massimo Claudio Comparini e Veronica La Regina.

  • Energia e sostenibilità: un’esplorazione delle tecnologie emergenti per la transizione verde, dal riciclo delle batterie all’idrogeno, con contributi di Giorgio Graditi (ENEA) e Luigi Crema (Hydrogen Research Europe).

  • Life Sciences: dai nuovi scenari terapeutici alla medicina genetica, passando per le neuroscienze e la nutrizione, con relatori del calibro di Alessandro Aiuti e Rosario Rizzuto.

  • Digitale e Intelligenza Artificiale: etica, creatività e supercalcolo al centro dei dibattiti, con interventi di Silvana Badaloni e Antonio Zoccoli.

  • Processi per innovare: strategie di impresa e management snello per affrontare la trasformazione digitale, con esperienze raccontate da manager come Michela Barona e Riccardo Pavanato.

Premio Galileo 2025: cinque finalisti per cinque visioni del mondo

Il sabato sarà dedicato al Premio Galileo per la divulgazione scientifica, con la presenza degli autori finalisti: Nello Cristianini, Laura Crucianelli, Vittorio Lingiardi, Alfonso Lucifredi e Michele Pompei. Cinque libri che affrontano con approcci diversi temi come il sovraccarico informativo, il ruolo del tatto, l’identità umana, l’intelligenza artificiale e le categorie razziali.

Partecipazione gratuita, ma con registrazione obbligatoria

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, ma è necessario registrarsi online sul sito ufficiale galileofestival.it. L’accesso in sala è garantito fino a 10 minuti prima dell’inizio. I posti non occupati saranno riassegnati in loco.

Dove: Padova
Quando: 9-11 maggio 2025
Ingresso: gratuito con registrazione
Info: info@galileofestival.it | ☎ +39 049 0991230

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione