Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Venezia: il focus sui Padiglioni della Biennale Architettura 2025

Un viaggio nei luoghi che ospitano le partecipazioni nazionali della Biennale Architettura 2025

Con l'imminente apertura della Biennale Architettura 2025, prevista per il 10 maggio, la città di Venezia si prepara a ospitare le partecipazioni nazionali che, quest'anno, si estendono oltre i tradizionali spazi dei Giardini e dell'Arsenale. In totale, sono 18 i padiglioni distribuiti nei sestieri di Castello, San Marco, Dorsoduro e Cannaregio, offrendo un'esperienza immersiva e diversificata ai visitatori.

Castello: il cuore pulsante della Biennale

Il sestiere di Castello si conferma il principale polo espositivo, con numerosi padiglioni situati in luoghi suggestivi e storici. Tra questi, spiccano:

  • Islanda: "Lavaforming" presso Castello 2125 (Ramo de la Tana)

  • Azerbaigian: "Equilibrium. Patterns of Azerbaijan" in Campo della Tana, Castello 2127/A

  • Armenia: "Microarchitecture through AI" alla Tesa 41, Fondamenta Case Nuove 2738/C

  • Kuwait: "Kaynuna" alla Tesa 42, Fondamenta Case Nuove 2738/C

  • Santa Sede: "Opera aperta" nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice, Fondamenta S. Gioacchin, Castello 450

  • Pakistan: "(Fr)Agile Systems" presso Spazio 996/A, Fondamenta S. Anna

Questi spazi, tra cui chiese, squeri e associazioni culturali, offrono un'interpretazione unica dell'architettura contemporanea, spesso in dialogo con la storia e la cultura locali.

San Marco, Dorsoduro e Cannaregio: una Biennale diffusa

Al di fuori di Castello, altri sestieri accolgono le partecipazioni nazionali in luoghi emblematici:

  • San Marco: Il Portogallo presenta "PARAÍSO, HOJE." al Fondaco Marcello, calle del Tragheto, San Marco 3415.

  • Dorsoduro: La Bulgaria espone "Pseudonature" alla Sala Tiziano-Centro Culturale Don Orione Artigianelli, Fondamenta Zattere ai Gesuati, Dorsoduro 919.

  • Cannaregio: La Romania propone "Human Scale" al Palazzo Correr, Campo Santa Fosca, Cannaregio 2214.

Questi luoghi, tra cui palazzi storici e istituti culturali, arricchiscono il percorso espositivo, offrendo nuove prospettive sull'architettura globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione