Scopri tutti gli eventi
Eventi
30.05.2025 - 11:36
Il Bo, sede storica dell'Università degli Studi di Padova
È l'appuntamento chiave del Premio Campiello, il momento in cui la narrativa contemporanea italiana si misura con l’eccellenza. Oggi, venerdì 30 maggio, dalle ore 10.30 nell’Aula Magna di Palazzo Bo, sede storica dell’Università di Padova, la giuria dei letterati renderà noti i cinque finalisti dell’edizione 2025 e proclamerà il vincitore del riconoscimento Opera Prima, dedicato a un autore esordiente.
L’evento sarà trasmesso in diretta e seguito in tempo reale da testate e media specializzati. Non è solo una selezione di libri, ma una vera e propria riflessione collettiva sulla letteratura del nostro tempo.
L’edizione 2025 è segnata da significativi cambiamenti ai vertici. È il debutto da presidente del premio per Raffaele Boscaini, alla guida di Confindustria Veneto e della Fondazione Il Campiello, subentrato a Enrico Carraro. Boscaini ha sottolineato con convinzione il valore culturale e civile dell’iniziativa.
Nuovo anche il volto alla guida della giuria: Giorgio Zanchini, giornalista e conduttore radiofonico, succede a Walter Veltroni, che ha ricoperto il ruolo per quattro edizioni.
Lasciano invece per motivi personali e professionali Pierluigi Battista, Edoardo Camurri, Chiara Fenoglio ed Emanuele Zinato. Riconfermati gli altri giurati: Alessandro Beretta, Federico Bertoni, Daniela Brogi, Silvia Calandrelli, Daria Galateria, Lorenzo Tomasin e Roberto Vecchioni.
Il Premio Campiello, nato nel 1962, è diventato negli anni un punto fermo del panorama letterario nazionale, riconoscendo opere che raccontano e interpretano i cambiamenti sociali, culturali e linguistici dell’Italia. E la selezione di oggi rappresenta il cuore pulsante di questa missione: scegliere storie che parlano non solo al presente, ma anche al futuro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516