Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Teatro in Città: Mestre si trasforma in palcoscenico con la rassegna estiva

Dal 16 giugno al via gli spettacoli gratuiti in piazze e luoghi storici

teatro

Teatro

Sta per iniziare una nuova avventura culturale a Mestre con la rassegna estiva “E=TiC Estate = Teatro in Città”, un ciclo di eventi che trasforma le piazze di Mestre in palcoscenici a cielo aperto. L’iniziativa, proposta dal Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con la storica compagnia Pantakin, si inserisce nel contesto delle celebrazioni per i trent'anni di attività della compagnia teatrale, ed è un’opportunità per scoprire il teatro dal vivo in tutte le sue sfaccettature, gratuitamente.

A partire da lunedì 16 giugno e fino a settembre, il pubblico potrà assistere a una serie di spettacoli che spaziano dalla commedia dell'arte alla narrazione contemporanea, dalla comicità clownesca al circo-teatro. I principali palcoscenici della rassegna saranno Piazzetta Malipiero, Largo Divisione Julia e Piazza Ferretto, luoghi simbolo di Mestre che accoglieranno artisti da tutta Italia. La rassegna è pensata per tutte le età e per tutti i gusti, con eventi che cattureranno l'immaginazione dei più piccoli e stimoleranno la curiosità degli adulti.

Il 16 giugno si parte con “Sconcerto d’amore”, uno spettacolo del duo circense Nando e Maila che andrà in scena alle ore 19.00 in Largo Divisione Julia. Il concerto-spettacolo, che racconta una storia d’amore travagliata e ironica, mescola acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore, portando il pubblico a ridere e riflettere sui conflitti di coppia.

Il 23 giugno, sempre in Largo Divisione Julia, il palco ospiterà “Sopravvivere incomica, il (non) sense della vita” della compagnia Eccentrici Dadarò. Un viaggio esilarante attraverso le difficoltà e i trionfi della vita, narrato attraverso gag e situazioni paradossali. L’opera sarà un’opportunità per riflettere sulla bellezza dell’esistenza, anche nei suoi momenti più difficili, con il sorriso e la leggerezza che solo il teatro può dare.

Non solo comici e clown, ma anche monologhi intensi. Il 30 giugno in Piazzetta Malipiero, si potrà assistere a “Goal 1986”, un emozionante monologo di Stefano Tosoni che celebra la passione per il calcio in una visione lontana dalle luci dei grandi stadi. Un calcio genuino, quello giocato tra amici, che ci riporta alle radici di uno sport che ha segnato un’intera generazione.

Il mese di luglio si apre con uno spettacolo dedicato agli anni ’20, periodo che ha visto fiorire il jazz, il charleston e l’immagine della donna moderna. Il 7 luglio sempre in Piazzetta Malipiero, va in scena “Sopravvivere agli anni ’20”, uno spettacolo che ripercorre, tra danze e musica, la storia dei ruggenti anni venti. Il 14 luglio, sempre in Largo Divisione Julia, ci sarà “Il primo miracolo di Gesù Bambino”, uno degli sketch più celebri di Mistero Buffo di Dario Fo, che racconta in chiave comica l'emigrazione di Gesù e la sua incredibile invenzione del miracolo degli uccellini.

La rassegna si concluderà a settembre con due grandi eventi di circo-teatro. Il 1° settembre, Piazza Ferretto ospiterà “Arcano” della Compagnia dei Folli, un'opera che esplora le paure e i sogni attraverso un viaggio interiore. Infine, il 9 settembre, il Circo Zoè presenterà “Naufragata”, uno spettacolo che porta in scena un'avventura che cresce di giorno in giorno, coinvolgendo sempre più il pubblico e rigenerando l'energia di tutti attraverso il potere del circo.

La rassegna “Teatro in Città” rappresenta un'opportunità unica per vivere l’estate a Mestre in maniera originale, attraverso il teatro dal vivo che si fa veicolo di socialità, cultura e divertimento. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti delle arti performative e per chi vuole scoprire la magia del teatro all’aperto. Con spettacoli ad ingresso libero (tranne per quelli in Piazzetta Malipiero che richiedono prenotazione), “Teatro in Città” è il programma perfetto per vivere una Venezia diversa, dove la cultura diventa accessibile e alla portata di tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione