Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Domani è il 15 settembre, la Giornata Internazionale della Democrazia

Un’occasione globale per riflettere sui diritti umani e sul valore della partecipazione attiva

Domani è il15 settembre, la Giornata Internazionale della Democrazia

Foto di repertorio

Ogni anno, il 15 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Democrazia, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite l’8 novembre 2007, come momento fondamentale per riflettere sullo stato della democrazia nel mondo. Un sistema che non è soltanto un traguardo, ma un percorso che richiede il coinvolgimento attivo della comunità internazionale, degli organi di governo, della società civile e di ogni individuo.

La democrazia si intreccia profondamente con i diritti umani, come ricordato dall’articolo 21 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che sancisce come la volontà popolare — espressa tramite elezioni libere, eguali e periodiche — sia il fondamento dell’autorità di governo.

In questo contesto, la società civile svolge un ruolo imprescindibile, ma spesso manca una piena consapevolezza riguardo ai 30 diritti fondamentali che compongono la Dichiarazione Universale. È proprio per colmare questa lacuna che l’organizzazione internazionale non profit Uniti per i Diritti Umani si dedica da anni a promuovere l’educazione sui diritti umani a livello globale.

Fondata in occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione, Uniti per i Diritti Umani si impegna a fornire risorse educative e strumenti informativi gratuiti per diffondere la conoscenza dei diritti umani nelle scuole, nelle comunità e tra le istituzioni, convinta che solo attraverso l’istruzione si possa trasformare l’ideale dei diritti in realtà concrete.

Per celebrare questa giornata, l’organizzazione ha lanciato l’Annuncio di Pubblica Utilità numero 21, Il Diritto alla Democrazia, disponibile sul loro sito web insieme a numerosi materiali educativi gratuiti, utili per insegnanti, genitori e attivisti.

Come sottolineava il filosofo e umanitario L. Ron Hubbard, “I diritti umani devono essere resi una realtà, non un sogno idealistico”. Solo con la loro piena conoscenza e applicazione, infatti, potremo costruire un mondo basato sulla pace, la tolleranza e la giustizia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione