Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Cesiomaggiore, l'incredibile storia della neve: tra scrittura, storia e gelato artigianale

Evento speciale per la Maratona di Lettura "Il Veneto Legge"

lettura

Foto di repertorio

Sabato 20 settembre il Museo Etnografico Dolomiti di Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, accoglierà il pubblico per un appuntamento imperdibile nell'ambito della Maratona di Lettura "Il Veneto Legge" edizione 2025. L'evento, che fungerà da anteprima della data conclusiva del 3 ottobre, sarà dedicato a un tema affascinante e ricco di spunti di riflessione: la neve, raccontata da due punti di vista inediti.

L'iniziativa è organizzata dalla biblioteca del museo, con il sostegno della Regione del Veneto, e promette di essere un momento di scoperta e di stimolo per la creatività.

Un viaggio tra scrittura e storia

L'appuntamento avrà inizio alle ore 15:00 con il laboratorio di scrittura creativa dal titolo "Come la neve", a cura de Il Portolano, specializzato in scrittura narrativa e autobiografica. Attraverso immagini, suoni e ricordi legati al mondo della neve, i partecipanti esploreranno emozioni e sensazioni legate a questo elemento naturale che tanto affascina e provoca riflessioni. La neve, intesa come metafora, paesaggio o anche come protagonista, stimolerà la fantasia degli aspiranti scrittori, che non dovranno avere esperienze pregresse per partecipare. Le iscrizioni sono aperte all'indirizzo ilvenetolegge@gmail.com.

Alle 17:00, sarà invece il momento di un dialogo affascinante tra l'autore Alberto Grandi e la geografa Sara Luchetta sul libro "L'incredibile storia della neve e della sua scomparsa", edito da Aboca nel 2022. Un saggio che mescola storia, antropologia e curiosità scientifiche, raccontando il ruolo fondamentale che la neve e il ghiaccio hanno giocato nella storia dell'umanità, in particolare per quanto riguarda la conservazione dei cibi e le terapie mediche. Un viaggio che parte dalle civiltà mesopotamiche e arriva fino ai giorni nostri, passando attraverso l'invenzione dei frigoriferi e il cambiamento climatico, con approfondimenti sulla distribuzione del ghiaccio nel mondo antico e sulla sua importanza per l'alimentazione.

Un evento dal gusto speciale

Per rendere l'evento ancora più coinvolgente e in tema con il freddo, saranno presenti i gelatieri zoldani, che offriranno una dimostrazione pratica della produzione di gelato artigianale. Un'esperienza che unisce il piacere del gusto alla storia della neve e del ghiaccio, rendendo l'intero pomeriggio ancora più speciale.

Un invito alla curiosità

L'evento promette di essere non solo una riflessione sulla neve come fenomeno naturale, ma anche un'occasione per scoprire curiosità legate alla sua storia, dal trasporto dei blocchi di ghiaccio dalle montagne alle prime tecniche di conservazione, fino ai legami con la cultura alimentare e la medicina.

Come recita il titolo del libro, si tratterà di una vera e propria storia incredibile, da ascoltare con attenzione e curiosità.

L'ingresso è gratuito, e tutti sono invitati a partecipare, numerosi e curiosi, per scoprire una delle storie più affascinanti della nostra storia culturale ed ecologica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione