Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Mestre, Festival delle Idee 2025: un successo oltre le aspettative

La VII edizione batte ogni record, con 35mila presenze e 60 incontri dedicati ai "Talenti"

Mestre, Festival delle Idee 2025: un successo oltre le aspettative

Federico Buffa

Si è conclusa con un successo straordinario la VII edizione del Festival delle Idee, che ha visto un’affluenza record di oltre 35mila presenze tra eventi dal vivo e liste d’attesa. L’edizione 2025, dal tema "Immagina. La via dei Talenti", ha arricchito il panorama culturale veneto con 60 incontri e una partecipazione che ha coinvolto un pubblico proveniente da tutto il Veneto e da altre regioni italiane.

Sostenuto dal Ministero della Cultura, patrocinato dalla Regione del Veneto e dal Comune di Venezia, il festival ha trasformato la città lagunare in un palcoscenico di dialoghi, confronti e riflessioni che hanno visto protagonisti nomi di rilievo della cultura, dell’arte, della scienza e della musica, come Jan Brokken, Francesca Fagnani, Dardust, Michelangelo Pistoletto, Javier Cercas, Aldo Cazzullo, Raffaele Morelli, Luigi Lo Cascio, e molti altri.

L’evento ha avuto luogo in luoghi iconici di Venezia e Mestre, tra cui il Teatro Malibran, il Teatro Goldoni, le Sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice, il Teatro Toniolo, M9, la Casa di The Human Safety Net alle Procuratie, l’Ateneo Veneto, e l’Arsenale di Venezia. Oltre a questi, sono stati coinvolti anche spazi come la Scuola Grande di San Marco e la Chiesa di Ognissanti, portando così una vera e propria ventata di cultura in tutta la città.

Un programma ricco e variegato

Gli incontri hanno coperto un ampio ventaglio di tematiche, dalla scienza alla filosofia, dalla musica alla letteratura, dall'arte visiva al sociale, rispondendo così al bisogno di confrontarsi su idee innovative e sfide globali. Tra i temi trattati, particolare attenzione è stata dedicata alla figura del talento e alla sua capacità di emergere, guidando il cambiamento nei più diversi ambiti della società. La partecipazione di esperti e protagonisti di vari settori ha permesso di tracciare connessioni uniche tra passato, presente e futuro.

Numeri che parlano da soli

Il successo del festival si riflette non solo nella partecipazione fisica agli eventi, ma anche sui canali digitali. I numeri sono impressionanti: oltre 2 milioni di utenti unici raggiunti sui social media (Facebook e Instagram), con un totale di 6,6 milioni di visualizzazioni complessive dei contenuti. Il sito web ufficiale ha registrato un incremento del 38% di utenti unici rispetto al 2024, con oltre 51mila visitatori e 210mila visualizzazioni. I numeri testimoniano il crescente interesse per il festival, che ormai si è consolidato come uno degli eventi culturali più rilevanti della Regione.

Novità per il 2026: Una nuova visione

Il 2026 segna una nuova fase per il Festival delle Idee, che si arricchirà di nuove sezioni e focus tematici. A partire dal tema centrale, che per il prossimo anno sarà “Desiderio o Dovere”, il festival intende esplorare la tensione tra l’impulso dell’anima e la forma che gli dà direzione, unendo la libertà del desiderio e la forza del dovere. Sarà inoltre potenziata la sezione musicale, con un programma ancora più ricco di concerti e performance dal vivo.

Un altro degli obiettivi per il 2026 è la valorizzazione del patrimonio culturale della città, con la sezione "Raccontare Venezia" che, dopo il grande successo degli incontri dell’edizione 2025, tornerà a indagare la storia, le tradizioni e le produzioni culturali che rendono unica la città e la sua laguna. Venezia e la sua terraferma saranno ancora una volta il cuore pulsante del festival, creando una rete diffusa di eventi in nuovi luoghi.

Particolare attenzione verrà riservata anche al sociale, con focus sui giovani e sul loro rapporto con la cultura e le nuove forme espressive, per stimolare un confronto sui temi dell’innovazione e del cambiamento. Il 2026 segnerà anche l’introduzione di una sezione dedicata all’imprenditoria, con ospiti e esperti pronti a esplorare le opportunità e le sfide dell’economia e del lavoro creativo.

Un Festival in continua evoluzione

L’edizione 2025 ha confermato il Festival delle Idee come un punto di riferimento fondamentale per la riflessione culturale, scientifica e artistica del paese. Con un forte legame con Venezia, la Regione del Veneto e la comunità locale, il festival si propone anche come un veicolo per la promozione del territorio, attirando un pubblico sempre più vasto e variegato.

Le Giornate delle Idee, anticipate a primavera, hanno offerto un’anteprima dei temi trattati durante il festival, con ospiti di rilievo come Federico Rampini, Michael Bible, e Rob Riemen, che hanno discusso di attualità e visioni future. Anche quest’anno, il festival ha partecipato alla quarta edizione di Space Meetings Veneto, organizzata dalla Regione del Veneto, curando una sezione di approfondimento sui temi dell’ambiente, della scienza e della ricerca, esplorando le connessioni tra fisica e umanesimo.

Un futuro sempre più ricco di idee

Con oltre 35mila presenze, 60 incontri, e l’indubbio successo a livello di partecipazione digitale, la VII edizione del Festival delle Idee si è confermata una manifestazione culturale di primaria importanza per il Veneto e per tutta Italia. Guardando al futuro, l’edizione 2026 si preannuncia ancora più ricca, inclusiva e interattiva, con nuovi format e un programma che promette di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione