Scopri tutti gli eventi
Inchiesta Palude
21.05.2025 - 13:21
Foto di repertorio
Una petizione popolare sottoscritta da oltre 1200 cittadini veneziani, che chiedeva di discutere in Consiglio comunale la possibilità delle dimissioni del sindaco Luigi Brugnaro, è stata dichiarata inammissibile. Una decisione senza precedenti, arrivata dopo quattro mesi di attesa e una lunga serie di solleciti.
La comunicazione ufficiale, firmata dalla presidente del Consiglio comunale, sostiene che la petizione avrebbe un carattere più “di principio” che “di sostanza”, e pertanto non sarebbe procedibile né in commissione né in aula. Ma le promotrici della richiesta non ci stanno e parlano apertamente di censura politica: «È evidente che su questo tema non si vuole aprire alcun confronto».
Di fronte a quello che viene percepito come un tentativo di silenziare il dissenso, le prime cinque firmatarie – Carla Velli, Daniela Milani, Laura Latini, Alessandra Bardelle e Mariangela Corradini – rilanciano con una nuova petizione popolare, stavolta indirizzata direttamente al sindaco Brugnaro. Il regolamento prevede la necessità di sole 75 firme, con l’obbligo per il sindaco di rispondere entro 30 giorni.
I banchetti per la raccolta firme saranno allestiti in una sola giornata, la prossima settimana, in due luoghi simbolici della città: Rialto, a Venezia, e via Palazzo, a Mestre, cuore del consenso politico del primo cittadino.
Il nuovo appello ripropone il nodo politico e istituzionale: un sindaco indagato e destinatario di una richiesta di rinvio a giudizio può continuare a rappresentare la città senza danneggiarne l’immagine e senza paralizzarne l’attività amministrativa? La risposta, per le promotrici, è evidente. E riguarda non solo Brugnaro, ma l’intera tenuta democratica del Comune di Venezia.
La battaglia è guidata da cinque volti noti dell’attivismo cittadino: dalla difesa dei quartieri storici e degli spazi pubblici alla lotta per la casa, il fronte è compatto. «Non accettiamo che si possa archiviare così il pensiero di 1200 cittadini. E se il Consiglio tace, sarà il sindaco a doverci ascoltare», dichiarano.
A supporto dell’iniziativa, è stato diffuso un video con le dichiarazioni di Giovanni Andrea Martini, consigliere comunale e vicepresidente della VI Commissione, esponente del gruppo "Tutta la Città Insieme!". Nel video, Martini critica la gestione politica della petizione e sottolinea come la mancata discussione in aula rappresenti una ferita al confronto democratico.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516