Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Noale, estate ricca di progetti sociali per i più piccoli

Noale si conferma come capofila dei comuni del Miranese per i progetti di inclusività

Una città a misura di "tutti"

Il centro estivo della cooperativa Agorà

Noale in primo piano per i progetti legati al sociale e all'inclusività. Non si fermano nemmeno con l'estate le iniziative che la città dedica a chi si trova in situazioni di bisogni particolari. Tra gli esempi, spicca - ed è stato segnalato come metodo positivo di compartecipazione anche dalla stessa Asl che si è recata in visita - il centro estivo organizzato all'interno della scuola primaria Vittorino da Feltre. Il centro estivo di Noale, gestito dalla Cooperativa Agorà, nell'ambito del progetto inclusivo promosso dalle amministrazioni dei 17 comuni della Riviera del Brenta e del Miranese, in collaborazione con l’Azienda ULSS 3 Serenissima, accoglie una ventina di bambini, alcuni dei quali con fragilità di grado lieve e medio, seguiti con attenzione e competenza da un personale attivo e disponibile. Il campo si è rivelato un ottimo successo, nonostante il meteo non abbia permesso di sfruttare in pieno gli spazi esterni e l’atmosfera è stata a detta dei familiari dei partecipanti, sempre serena e coinvolgente, con attività pensate per stimolare la partecipazione di tutti i bambini.

La cooperativa sociale Agorà ONLUS è nata nel gennaio del 2003 a Noale e, nel corso di questi anni, è cresciuta impegnandosi in diversi settori e contesti. Nel suo percorso la cooperativa ha attuato il suo scopo sociale offrendo al territorio servizi legati al campo dell’educazione e dell’ambiente." Cerchiamo di proporre - spiegano i responsabili - Centri estivi in adeguate strutture per l’infanzia per bambini di tutte le fasce di età. Ogni proposta si inserisce in un contesto proprio con una programmazione dedicata e con personale adeguatamente formato. I bambini vengono coinvolti in momenti di gioco e di laboratorio e inoltre possono scegliere di dedicarsi allo sport.

Attualmente Cooperativa Agorà gestisce inoltre per i bambini fino ai 3 anni l’asilo Micronido Giocolibrì Noale, servizio autorizzato e accreditato dalla Regione Veneto, e per i bambini dai 3 agli 11 anni il servizio di accoglienza anticipata e posticipo scolastico, i doposcuola (svolgimento dei compiti) attivi nei pomeriggi non impegnati dai rientri scolastici e attivati sia in collaborazione con Enti pubblici e privati sia autonomamente. Non solo centri estivi, però, per la città, ma anche l'impegno delle scuole stesse. Dopo il buon riscontro dell'anno scolastico appena concluso, l'Istituto Comprensivo IC. Elisabetta “Betty” Pierazzo si prepara a confermare il piano per l’Inclusione anche per il 2025-26. "La scuola - spiegano i responsabili - Persegue l’inclusione di tutti gli alunni, intesa come disponibilità all’accoglienza e alla strutturazione di ambienti di apprendimento adeguati alla partecipazione di tutti, ciascuno con le proprie peculiarità. La scuola deve essere capace di garantire il pieno esercizio del diritto allo studio, creando i presupposti per il successo scolastico"

Massimo Tonizzo

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione