Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mirano: distretto del commercio con 300 negozi a servizio del territorio

miranoUn centro storico con 300 attività a due passi da Venezia. Il nuovo distretto del commercio valorizzerà una città con straordinarie potenzialità come Mirano e del suo centro storico, dove sta prendendo forma un “centro commerciale naturale” che comprende la piazza e le vie adiacenti, ma anche via Gramsci, piazza Aldo Moro, via Battisti e via Mariutto. Un’offerta commerciale completa che conta, per esempio, 29 negozi di prodotti per la persona, 62 di abbigliamento e calzature, 44 locali tra bar, ristoranti, pizzerie ed enoteche, 5 pasticcerie e altrettante gelaterie e tanti altri ancora. Uno dei più completi centri commerciali del Veneziano, ben servito con dieci parcheggi per circa mille posti auto. Senza contare gli hotel, cinque, un cinemateatro, parchi e ville con cultura, storie e iniziative tutte da scoprire. Tutto questo ora ha un nome e un marchio: il nuovo distretto del commercio sta infatti prendendo sempre più forma e comincia ora ad essere visibile. Per esempio nel nuovo punto di informazione turistica installato a margine della piazza, all’inizio di via Bastia Fuori. Costituirà il fulcro del nuovo distretto commerciale, insieme al nuovo spazio espositivo creato in Corte Errera, per mostrare ciò che il territorio può offrire. Arriverà anche una nuova e migliore illuminazione della piazza centrale, con il posizionamento di punti di luce in alcuni edifici strategici ai margini. Poi saranno installate nuove videocamere per la sorveglianza comunale. Il distretto è però anche un insieme di attività di formazione e valorizzazione che permetterà ai negozianti e gestori di attività di promuoversi in maniera più coordinata, con un marchio unico e la stessa unità d’intenti. Per il manager del distretto Tiziano Minuzzo: “A Mirano si sta realizzando quanto previsto grazie a finanziamenti, arrivati non solo dalla Regione, con i fondi per i distretti commerciali, ma anche con un’ulteriore linea di finanziamento prevista per l’innovazione e le reti d’impresa”. Per il sindaco di Mirano Maria Rosa Pavanello: “Ora la nostra bella piazza è pronta a diventare il fulcro del territorio. Il chiosco sarà un vero e proprio ufficio turistico e lo spazio di Corte Errera un luogo per esposizioni, incontri, con possibilità di allestimento flessibile. Inoltre abbiamo anche potuto sistemare il camminamento da piazzale Colombo alla piazza”. Infine per Ennio Gallo, presidente di Confcommercio del Miranese: “L’esperienza è positiva perché ha messo assieme entità diverse, creando quel sistema-città che permette di valorizzare il centro e chi vi opera. Servirà sempre più coinvolgere in progetti come questo e nei finanziamenti regionali, bacini di almeno 120-130 mila abitanti. Se vogliamo bene ai nostri paesi in futuro dobbiamo sempre più pensare e programma insieme”. Insomma un’opportunità importante per poter sviluppare e potenziare quella rete di commercio locale che altrimenti sarebbe soffocata dai grandi centri commerciali della zona.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione