Sicurezza. L’annuncio dell’assessore Polato dopo le tante richieste di controllo dei residenti
Prosegue l'azione di rinnovamento della macchina amministrativa che prevede, da parte del Comune di Vigonza, nuove assunzioni della polizia locale già a partire dai primi mesi del 2023. Un vicecomandante e 2 vigili verranno assunti a Vigonza in questi mesi. Numeri sicuramente importanti per il territorio, che segnano distintamente l’attenzione che l’amministrazione ha verso il corpo della Polizia Municipale. “Con queste nuove assunzioni iniziamo finalmente ad avere un numero adeguato di agenti della Municipale - afferma Marco Polato, assessore con delega alla sicurezza a Vigonza - cosa che in passato non è stata facile da gestire. Sono ben consapevole delle difficoltà che devono fronteggiare quotidianamente i nostri vigili e della dedizione che hanno sempre messo in questi anni complicati, sopperendo anche a problemi strutturali. Con le nuove assunzioni si consolida il lavoro del corpo della Municipale, un risultato importante, che permetterà di avere una presenza più capillare di agenti in tutto il Comune”. Continua Polato: “Vogliamo porre maggiore attenzione alla sicurezza di alunni e famiglie all'entrata delle scuole, parchi pubblici, cimiteri e al patrimonio comunale del territorio vigontino. I volontari saranno coinvolti nello svolgimento di alcuni servizi di assistenza alla vigilanza e faranno anche esperienza in un’equipe di lavoro, in particolare nei seguenti ambiti di collaborazione: attività di supporto o di affiancamento al personale di vigilanza nell’attraversamento pedonale davanti alle scuole, di vigilanza nei cimiteri, o di assistenza in concomitanza di eventi e celebrazioni; attività di supporto e di affiancamento all’attività di vigilanza nei parchi pubblici, e nelle aree di ritrovo (giardini pubblici e piazze); Il volontario verrà indirizzato e seguito per le sopraindicate attività, dal comando di Polizia Locale, al quale deve rendere conto per ogni aspetto o per eventuali segnalazioni”.“Si tratta di un servizio che dimostra un elevato senso civico da parte di questi cittadini - conclude l’assessore alla sicurezza - che offrono il loro tempo libero per gli altri, in particolare per i nostri bambini. Questo progetto, nato in collaborazione fra Polizia Locale, assessorato alla sicurezza e associazioni di volontariato, rappresenta un altro tassello importante della sinergia fra il pubblico e l’associazionismo, nell’ottica della maggior tutela dei bambini della nostra città”. Il tema della sicurezza nel corso degli ultimi decenni è diventato sempre più importante, anche se con l’arrivo della pandemia i problemi della sicurezza per qualche tempo hanno ovviamente declinato per quel periodo il loro carattere di urgenza. Manuel Glauco Matetich
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter