A oggi, gli utenti sono 12, hanno un’età compresa tra i 32 e i 70 anni, un buon livello di autonomia nella vita quotidiana, non necessitano di assistenza fisica per deambulare e andare ai servizi igienici
Gli “Amici del Mondo” hanno iniziato in queste settimane un nuovo progetto educativo a Ponte San Nicolò che proseguirà fino a tutta la prossima estate. Il progetto è rivolto alle persone con disabilità e disturbi della salute mentale che frequentano il centro diurno di via Sansovino, ma anche a coloro che nei prossimi mesi si avvicineranno al centro in modo volontario o su segnalazione dell’Usl. A oggi, gli utenti sono 12, hanno un’età compresa tra i 32 e i 70 anni, un buon livello di autonomia nella vita quotidiana, non necessitano di assistenza fisica per deambulare e andare ai servizi igienici. 7 di loro si spostano anche autonomamente nel territorio, per brevi tragitti. 5 di loro frequentano quotidianamente il centro, 2 si alternano nella presenza accompagnati anche dalle madri, 5 frequentano alcuni giorni alla settimana o partecipano a determinate attività proposte. “Gli obiettivi del progetto e delle attività proposte sono molteplici- spiega l’educatrice Elisa Compagnin Lazzarato- come aumentare il livello di socializzazione, il sentirsi parte attiva di un gruppo, favorire i legami e le reti nel contesto sociale di appartenenza, promuovere l’inclusione nel territorio, migliorare il livello di benessere delle persone, aumentare o mantenere le abilità residue e incrementare il livello di autonomia raggiunta finora”. Tra le proposte ci sono, per prima cosa, un laboratorio occupazionale di assemblaggio, di teatro, artistico, di musica, di cucina, di ginnastica e anche uno di uncinetto. “Nei mesi di giugno e luglio saranno riproposte al bar del Parco Vita – continua l’educatrice “una serie di attività aperte alla cittadinanza e a chi avrà piacere di parteciparvi, in modo da fare conoscere le attività che generalmente si svolgono al centro, creare un punto di aggregazione e di condivisione. Si cercherà di coinvolgere in questa proposta le associazioni del territorio, per incrementare la conoscenza reciproca e l’inclusione nel territorio”. Sono previste anche delle uscite in luoghi di interesse culturale ed esperienze a contatto con la natura. Già in via di definizione una collaborazione teatrale con l’asilo nido “L’allegra brigata” e la realizzazione di uno spettacolo teatrale a favore delle popolazione dell’Emilia Romagna colpite dalla recente alluvione. “Va ricordata e sostenuta l’enorme utilità di questa associazione volontaristica - dice il sindaco Martino Schiavon - che nel nostro territorio da anni esercita una fondamentale opera di sostegno ai più deboli, ai diversamente abili, alle persone che hanno bisogno anche solo di una parola di conforto. Ringrazio di cuore i tanti volontari che si dedicano agli e per gli altri, per l'instancabile lavoro di organizzazione e supporto alle tante attività che sono proposte agli utenti”. Alessandro Cesarato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516