Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ponte San Nicolò. Al via la riqualificazione di piazza Liberazione e nuovo polo letterario

Aggiornamento delle opere pubbliche: riqualificazione, fondi europei e sfide viabilistiche in città.

PONTE SAN NICOLO' assessore nicolò pegoraro

Approvato dal consiglio comunale il primo aggiornamento del Programma triennale delle opere pubbliche, con l’elenco dettagliato degli interventi previsti per l’anno in corso. Tra le opere principali confermate figurano la riqualificazione di piazza Liberazione lato sud, il recupero del fienile di Villa Crescente e la realizzazione del polo letterario, che include anche la nuova biblioteca. Come spiegato dall’assessore ai lavori pubblici Nicolò Pegoraro, gli interventi sono stati suddivisi in stralci per accedere ai fondi europei tramite il bando Sisus. “È una scelta tecnica e strategica” ha spiegato Pegoraro “che ci consente di candidare in modo più efficace i progetti al finanziamento. Abbiamo anche corretto alcune incongruenze tra i documenti. Il fienile sarà indicato come secondo stralcio e la biblioteca come terzo stralcio, per uniformare la terminologia nei rapporti con Regione e Comune di Padova”. Sul fronte delle risorse, il sindaco Gabriele De Boni ha precisato che è stata prevista una voce da 500mila euro, derivante da entrate medie e possibile mutuo, in attesa della conferma dei contributi europei. “Una previsione prudente” ha detto “ma necessaria per garantire la copertura in caso di ritardi o mancata assegnazione del finanziamento Sisus”. Alcune opere previste in passato sono invece state momentaneamente stralciate, come le rotatorie tra via Pizzamano e via Guido Rossa, e tra via Cavour, via Verdi e via Da Rio. La scelta, ha spiegato De Boni, è legata a valutazioni tecniche e alla sovrapposizione con altri progetti in corso. “Nel primo caso attendiamo sviluppi sul tracciato del tram, che potrebbe incidere sull’area. Nel secondo, è Padova ad avere richiesto il finanziamento per l’intervento, quindi aggiorneremo l’importo solo dopo l’esito del bando”. Infine, resta aperta la questione della viabilità tra via Marconi e via Garibaldi, oggetto di numerose segnalazioni da parte dei cittadini. “Finché la strada è statale non è possibile realizzare una rotatoria” ha concluso il sindaco “e la sincronizzazione dei semafori è già al massimo. Il tema resta sul tavolo per il futuro, quando si potrà ragionare su una riorganizzazione complessiva dell’area”. 

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione