Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova e Piano del Verde urbano: estensione di 53 kmq di superfici verdi

Padova e Piano del Verde. Una risposta al cambiamento climatico: benessere, qualità della vita e biodiversità

 
Anche Padova si doterà di un Piano del Verde, uno strumento che disegna una visione strategica dell’assetto naturale e paesaggistico della città, definendo i principi e fissando i criteri di indirizzo per la realizzazione di aree verdi nella futura pianificazione urbanistica della città. Un “piano regolatore del verde” pubblico, che si completa con gli altri documenti di programmazione già esistenti: il Piano di Assetto del Territorio, il Piano degli Interventi, il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima e il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici. “Padova è tra i primi grandi comuni in Italia a dotarsi di un Piano del Verde - afferma con soddisfazione Chiara Gallani, assessora all’Ambiente e al Verde – lo strumento strategico per conoscere, censire, valorizzare, tutelare e progettare il verde della città, considerato come un sistema unico. Si tratta di un traguardo che mi rende estremamente felice e soddisfatta. Felice perché questo strumento di programmazione, delineando la gestione del verde urbano in un orizzonte temporale pluridecennale, crea le condizioni per il suo sviluppo. Soddisfatta perché il Piano è il frutto di un investimento significativo in termini progettuali e di una volontà politica che condivido in pieno: quella di rendere la città di domani più sostenibile, per noi e per le generazioni future.”
Oggi sempre più, le aree verdi sono di fondamentale importanza per garantire la sostenibilità nella gestione del territorio urbano e la qualità della vita dei suoi abitanti. Per redigere il piano l’amministrazione è partita da una fotografia dell’esistente. Ecco, quindi, che il Sistema del verde del Comune di Padova comprende un’estensione di 53 kmq di superfici verdi pubbliche e private, compresi terreni agricoli e boschi urbani. La superficie delle aree verdi di proprietà del comune è di 5,80kmq di cui l’11% verde totale è di proprietà dell’Amministrazione. Il 28,25% è rappresentato da parchi e giardini, aree gioco, area cani, orti sociale e parchi fluviali mentre il restante 21,30% a Verde generico. Il Comune, inoltre, gestisce 72 aree (parchi, giardini e spazi verdi) distribuite nei sei quartieri della città in questo modo: sono 14 le aree all’interno del centro storico, Parco Treves, giardini dell’arena, Giardino Lina Merlin, Parco delle Mura, solo per citarne alcuni. Spostandoci a nord della città troviamo cinque spazi verdi Dal Parco Milcovich al Parco Morandi passando per Parco Piacentino. Infine, il quartiere est ne registra 19, il quartiere sud-est 13; mentre il rione sud ovest sono dedicati 8 spazi verdi, mentre al quartiere ovest 13. Inoltre le aree gioco bambini sono 89 in tutto il territorio, inserite anche le attrezzature inclusive. Per quanto riguarda il tema del verde di prossimità rappresenta il 42% del totale delle aree verdi di proprietà del comune, che corrispondono circa a 11,5 metri quadri di verde per abitante. Di questi il 56% dei cittadini può usufruire del verde di prossimità a meno di 300 metri da casa, mentre il 75% a meno di 800 metri da casa (15 minuti a piedi). L’obiettivo del Piano verde è aumentare la superficie e migliorare la funzionalità ecosistemica delle infrastrutture verdi a scala territoriale, locale e del verde architettonico. Sono state individuate tre fasi di verifica per monitorare l’applicazione del Piano nel tempo. Nella Padova del futuro quindi al centro delle trasformazioni del territorio, il potenziamento dell’infrastruttura verde e della diversità ecologica, il godimento e la cura del patrimonio naturale da parte dei cittadini.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione