Il Comune di Padova ha ottenuto i 10,5 milioni di Euro dal Pnrr per il completamento dello stadio Euganeo, i nuovi impianti per il rugby Valsugana e il potenziamento del PalaKione
E' stato approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri l'elenco dei Comuni che, su proposta del dipartimento dello Sport, saranno ammessi alla seconda fase per la ripartizione dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Comune di Padova promosso a pieni voti. A marzo scorso, l'Amministrazione aveva presentato tre progetti per una cifra totale di 10,5 milioni di Euro. Oltre alla nuova curva dello stadio, il rifacimento degli impianti della valsugana di Rugby e quella del PalaKione. A dare la notizia l'Assessore allo Sport, Diego Bonavina " Grande notizia per lo sport padovano! - si legge in una nota social - Padova è stata ammessa, senza riserva alcuna, a tutti e tre i cluster a cui aveva partecipato, nuova cittadella dello sport al Valsugana, riqualificazione energetica e due nuove palestre alla Kioene Arena e costruzione del nuovo palazzetto della pallamano (che ospiterà il primo e unico centro tecnico federale delle nazionali femminili dalla under 15 in su) con realizzazione della nuova curva nord dello stadio Euganeo. Una grande notizia per Padova. "
" Tutti e tre i progetti sportivi del Comune di Padova sono stati ammessi al finanziamento PNRR. - ha commentato il Sindaco Sergio Giordani - Una tripletta riuscita a ben pochi Comuni in Italia! Per una Padova protagonista e capitale dello sport "
Gli interventi
Il Comune di Padova ha presentato tre progetti che riguardano tre diversi cluster. In particolare il primo riguarda gli interventi nella “Cittadella Sportiva” del Valsugana: un nuovo campo centrale per il rugby, la riqualificazione degli spogliatoi, costruzione di un campo da calcio per il Valsugana calcio e l’efficientamento energetico di tutto il complesso sportivo. Per un importo complessivo di 3,9 milioni che comprendono Per il cluster 2 si punta alla rigenerazione del PalaKioene per un importo di 2,6 milioni che comprende la totale riqualificazione energetica del Palazzetto con il rifacimento del campo compreso il riscaldamento a pavimento, la riqualificazione degli spogliatoi e la realizzazione ex novo di due palestre per gli allenamenti. Punto di forza dell’ultimo intervento la realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport per la pallamano che completa anche la Curva Nord dello Stadio Euganeo con un investimento di 4 milioni di euro. Ora l'amministrazione dovrà pensare a perfezionare ulteriormente i progetti ed avviare i lavori entro la fine di marzo del 2023, con l'obiettivo di essere completati entro il 2026. Sara Busato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter