Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, in Piazzetta Milano i giovedì con gli autori

brochure-3

Da giovedì 8 settembre partirà un ciclo di incontri I Giovedì con gli autori… percorsi letterari in piazzetta che fino al 13 ottobre animeranno dalle ore 17.30 Piazzetta Milano Urban Relax

La rassegna è stata ideata Dall'associazione di promozione sociale Piazzetta Milano nata dalla volontà di quattro attività di Corso Milano in collaborazione con un’altra associazione di promozione sociale della città, all’insegna del femminile, Il Cantiere delle donne Aps, un gruppo di influenza, un think tank di riferimento per le istituzioni e per chi appartiene alla politica per elaborare proposte di cambiamento e richieste che possano facilitare la vita di tutte le donne. La rassegna prevede 6 appuntamenti con l’autore che andranno a raccontare e trattare argomenti e storie diverse. Dal romanzo classico, al giallo, al saggio, alle riflessioni filosofiche, iniziando proprio dalla storia della nascita del cantiere delle donne, scritto da due fondatrici dell’associazione. “Ringrazio i promotori di questa bella iniziativa – queste le parole dell’Assessore al Commercio Antonio Bressa - che abbiamo deciso di patrocinare e di supportare. La piazzetta di Corso Milano è nata proprio con lo spirito di creare un luogo di aggregazione che mettesse insieme cittadini, negozianti e promotori di iniziative portando valore allo spazio pubblico urbano. La rassegna ha questa stessa finalità e ci darà delle interessanti occasioni di approfondimento culturale in un luogo sempre più vivo dove i cittadini e i commercianti, insieme, sono protagonisti." “Si tratta di un’iniziativa alla quale la Provincia di Padova è lieta di partecipare – sono le parole del vicepresidente vicario della Provinciaperché la lettura è uno strumento di crescita e di libertà e la rassegna saprà offrire un piccolo salotto letterario all’aperto, nel cuore di Padova. L’iniziativa sarà anche l’occasione per rendere più vivace una strada come Corso Milano, principalmente di transito, valorizzando le attività commerciali presenti e contribuendo a far conoscere ai cittadini un angolo prezioso della città. Ringrazio le associazioni organizzatrici che hanno saputo offrire un’opportunità culturale così prestigiosa per tutti

Cantiere delle Donne

Siamo felici di poter collaborare con  Il Cantiere delle Donne – spiega Chiara Checchin socia e contitolare di Prelibate Tentazioni e ideatrice della rassegna - , un'associazione che ci accomuna per i fini sociali e culturali. Grazie alla loro grande esperienza e professionalità nel settore della comunicazione, siamo certi riusciremo ad offrire una rassegna interessante e poliedrica per i temi trattati, in un contesto inusuale della città. Ringraziamo per il patrocinio il Comune e la Provincia di Padova, sempre attenti e sensibili al territorio che hanno creduto in noi e all’offerta che possiamo dare alla città

Programma

In piano spirito di cantiere – continua Micaela Faggiani Presidentessa de Il Cantiere delle donne – abbiamo risposto all’appello di Cristina e colleghi andando a creare assieme un piccolo palinsesto di eventi e di presentazioni che potessero dare un valore aggiunto alla città e alle attività di Corso Milano. Crediamo infatti che la collaborazione e la qualità delle proposte possano costruire una casa comune e partecipata, e dare spazio in piena parità di genere a donne e uomini di valore, anche attraverso la letteratura” Si inizia l’8 settembre con la presentazione del libro La scelta gentile scritto da Antonella Benanzato e Silvia Pittarello, che racconta “l’incredibile storia del Cantiere delle donne”. A seguire il 15 settembre arriva l’autore veneto Marco Franzoso con La lezione, un romando che cede al centro una figura femminile attraverso l’analisi ludica della nostra società; il 22 settembre spazio a Il morto che parla di Milena Galletto, un “giallo rosa” tutto da scoprire; il 29 settembre protagoniste saranno le riflessioni sulla pandemia e la quarantena scritte da un professore di filosofia Giulio Zennaro con La filosofia della quarantena. E ancora il 6 ottobre è dedicato ai più piccoli con un metodo di lettura e di insegnamento particolare nell’evoluzione cognitiva del bambino con Rosanna Eberle con “Si impara a parlare parlando e a leggere leggendo”; si chiuderà il 13 ottobre con Francesco Russo e “Burattini per scelta” un saggio su come è possibile difendersi dalle manipolazioni affettive. Gli incontri sono liberi e gratuiti e si svolgeranno anche in casa di pioggia, avendo la piazzetta anche lo spazio porticato di fronte.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione