Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ponte San Nicolò. Giovani al centro, parte il progetto ‘Yolo’

Una serie di attività creative e formative, con un focus sull'occupazione

consigliera incaricata alle politiche giovanili Francesca Giaccaglia

È partita una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza. Un primo progetto si chiama “Yolo” ed è promosso dal Comune con la cooperativa “La bottega dei ragazzi” e Fòrema. L’obiettivo è migliorare l'accesso all'occupazione e alle misure di attivazione per i giovani in cerca di lavoro, soprattutto per i gruppi più svantaggiati e ai margini del mercato professionale. Si è iniziato con il laboratorio “Producing School” – rivolto ai giovani dai 16 ai 29 anni, studenti o disoccupati - per imparare a registrare, mixare e a produrre i propri brani musicali.

«La scelta di questa tipologia di attività è il risultato di una consultazione effettuata dalla cooperativa attraverso l'animazione di strada» spiega la consigliera incaricata alle politiche giovanili Francesca Giaccaglia «per coinvolgere maggiormente i giovani sviluppandole loro passioni. Prossimamente saranno realizzati tre appuntamenti sui temi dell'Informagiovani e un workshop sulla creazione di podcast».

La nuova amministrazione ha tra le priorità quella di prestare attenzione alla fascia d’età giovanile. «Aderiamo con convinzione a tutte le iniziative che contribuiscano a creare uno spazio di partecipazione attiva per i ragazzi» aggiunge il sindaco Gabriele De Boni «continuando a lavorare per la progettazione e l’organizzazione di eventi a loro dedicati. Questo è un ulteriore passo significativo per la nostra comunità. Con il lavoro dell’animazione di strada riusciamo a confrontarci e analizzare insieme lo stato attuale della situazione giovanile e pianificare future azioni ancora più incisive ed efficaci».

Altre iniziative, in collaborazione con il Centro Antiviolenza di Padova, mirano a sensibilizzare e educare al consenso e a contrastare la violenza di genere. «Congiuntamente all’assessorato alle politiche sociali stiamo lavorando a una programmazione su tematiche come l’educazione e la violenza finanziaria» annuncia la consigliera incaricata alle pari opportunità e all’inclusione Patrizia Bettio «per continuare sulla sensibilizzazione al contrasto alla violenza di genere. Come amministratori locali abbiamo il dovere di impegnarci su questi temi per sviluppare una consapevolezza e una sensibilità che sono sempre più centrali per imparare a relazionarsi con gli altri in modo equilibrato e sereno». (Alessandro Cesarato)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione