Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Le sfide del 2025: infrastrutture e ambiente al centro del dibattito politico

Piergiorgio Cortelazzo discute il futuro del Veneto tra polemiche e progetti di sviluppo per Forza Italia

Le Sfide del 2025: Infrastrutture e Ambiente al Centro del Dibattito Politico

L'inizio del 2025 porta con sé un vento di cambiamento e sfide per il panorama politico italiano, in particolare per il Veneto. L'onorevole Piergiorgio Cortelazzo, figura di spicco di Forza Italia, ha recentemente condiviso le sue riflessioni su un anno che si prospetta cruciale per il consolidamento del partito e per lo sviluppo regionale. In un'intervista rilasciata a "La Voce di Rovigo", Cortelazzo ha delineato le priorità politiche e le strategie per affrontare le questioni più pressanti, tra cui le infrastrutture e l'ambiente.

Il 2024 è stato un anno di successi per il centrodestra, con risultati positivi alle elezioni europee e la conquista di numerosi comuni polesani, inclusa Rovigo. Questi traguardi hanno rafforzato la posizione di Forza Italia nella regione, ponendo le basi per un 2025 di consolidamento e crescita.

Tra le questioni più dibattute, le infrastrutture e l'ambiente occupano un posto di rilievo. Cortelazzo ha evidenziato che il miglioramento delle infrastrutture è essenziale per lo sviluppo economico e sociale della regione. Ha sottolineato la necessità di investimenti mirati per modernizzare le reti di trasporto e garantire una mobilità sostenibile. Tuttavia, non sono mancate le polemiche, come quella riguardante gli impianti a Sarzano, che ha sollevato interrogativi sulla gestione ambientale. L'onorevole ha fatto notare, con un tono critico, che l'anno precedente nessuno aveva sollevato il problema, evidenziando la necessità di adottare un approccio più proattivo e meno reattivo.

Forza Italia si trova di fronte a una sfida cruciale: consolidare i successi ottenuti e tradurli in azioni concrete. Cortelazzo ha ribadito l'importanza di mantenere un dialogo costruttivo con gli alleati di coalizione e con le istituzioni locali per portare avanti progetti ambiziosi. Ha evidenziato l'impegno del partito a lavorare congiuntamente per rendere il Veneto più forte e competitivo, indicando che la collaborazione sarà fondamentale per affrontare le sfide future.

Nonostante le difficoltà, Cortelazzo si è mostrato ottimista riguardo al futuro, sottolineando che il partito ha una visione chiara e la determinazione necessaria per realizzarla. Ha inoltre invitato i cittadini a partecipare attivamente al processo politico, dimostrando fiducia nella possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione