Scopri tutti gli eventi
Transizione ecologica
13.11.2025 - 08:50
Un battello elettrico sul Naviglio
Il territorio però è scoperto nelle frazioni, previste altre 10 aree per la ricarica
Per favorire la transizione energetica, sono in arrivo nuovi punti di ricarica per le auto elettriche su tutto il territorio di Mira. Non solo: presto saranno presenti anche due punti di ricarica lungo il Naviglio per le barche che vanno ad energia elettrica. "Ad oggi - spiega il sindaco Marco Dori - a Mira sono attive sei zone di ricarica per le auto elettriche, tutte su parcheggi pubblici. Abbiamo quindi 4 zone con colonnine quick e due con colonnine fast, quelle più potenti. Le abbiamo attivate già da alcuni anni, grazie ad un bando pubblico che ha portato l'installazione nei parcheggi di Piazza San Nicolò, via Mocenigo, via Giuseppe di Vittorio-parcheggio piscina, via Val di Sieve a Borbiago, via Veneto - parcheggio vicino alle Poste di Oriago, via Del Castagno a Piazza Vecchia". Ora però il Comune è pronto ad allargare questa rete territoriale. Sempre grazie ad un bando pubblico, è stato selezionato un secondo operatore che rafforzerà la presenza sul territorio di punti di ricarica su suolo pubblico. "Stiamo parlando di altre 10 zone di ricarica che andranno a coprire anche le frazioni ora senza questo servizio - spiega il sindaco Dori - e quindi avremo colonnine di ricarica anche a Malcontenta (2), Marano (1), Mira (3), Borbiago (1), Oriago (3), e questa volta le fast saranno ben 6. Le abbiamo sempre collocate in zone comode, dove gli utenti possano anche usufruire di bar, ristoranti e negozi". La vera novità è però rappresentata dall'arrivo di altre 2 colonnine di ricarica destinate alle barche elettriche. "I due punti di ricarica saranno lungo il Naviglio e lungo l'idrovia - anticipa il sindaco Marco Dori - dato che questi sono due fiumi navigabili dove ci sono già oggi molte imbarcazioni. Secondo noi è anche un test per la navigazione turistica del futuro, che ci piacerebbe interessasse sempre di più piccoli gruppi di viaggiatori e famiglie, che possano attraversare i nostri fiumi per poter scendere a visitare le nostre città o le bellezze della laguna, in maniera sostenibile e consapevole. Un modello lontano dal turismo mordi e fuggi e più adatto a quel turismo lento che vorremmo acquisisse maggior peso per il nostro territorio". Insomma davvero delle belle novità. Solo qualche tempo fa infatti i referenti dei battellieri sul Naviglio del Brenta avevano spiegato che per andare nel segno della transizione ecologica non escludevano la possibilità di far viaggiare i turisti su battelli elettrici. Avevano però denunciato il fatto che sul Naviglio non vi fossero punti per le ricariche elettriche. Ora a Mira arriveranno non solo sul Naviglio del Brenta, ma anche sull’Idrovia. Si va nella direzione cioè di un turismo sostenibile. Alessandro Abbadir
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516