Scopri tutti gli eventi
27.08.2023 - 16:07
Il mondo del rugby non ha genere. Rappresenta l’inclusione, l’uguaglianza, la collaborazione e il rispetto. E su questi valori è nato il Progetto Territoriale Femminile che unisce varie società sportive con l’obiettivo di formare una squadra Under 14 di sole ragazze. Le atlete si alleneranno nei vari club di appartenenza e il giovedì si riuniranno al campo Marvelli di Rovigo per un allenamento condiviso. Capofila del progetto è la Monti Rugby Rovigo Junior che metterà a disposizione le proprie strutture, mentre l’ideatrice e coordinatrice è Roberta Ponzetto, new entry dello staff Monti con decennale esperienza nel mondo della formazione sportiva giovanile. Hanno aderito il Rugby Badia, il Rugby Frassinelle il Rugby Villadose e il Rugby Rosolina, a cui si è unito anche il C’è l’Este e attualmente sono già 15 le iscritte di varie età che abitualmente giocano in squadre miste. Arrivate però a 12 anni, sono costrette a smettere perché per la categoria sono previste squadre solo al femminile e non ci sono i numeri sufficienti. Da qui si è deciso, con il sostegno del Comitato Regionale Veneto della Federazione Rugby, di creare una franchigia Under 14 e unire tutte le giovani che praticano questo sport a livello provinciale. Madrina del progetto è Erika Morri, ex azzurra con un palmares di tutto rispetto nella palla ovale, partecipando a 2 Coppe del Mondo e a 7 Campionati Europei, ex consigliera nazionale e nota commentatrice Sky per i Mondiali femminili del 2022 e per il 6 Nazioni 2023. “Sono fiera e orgogliosa di far parte di questo progetto, ha detto, perché la provincia di Rovigo è la culla del rugby. Qui tutti i ragazzi hanno avuto un nonno, un papà o uno zio che giocava a rugby, mentre a noi dovevano spiegarcelo cos’era. Trent’anni fa avevate Le Rose, una squadra femminile di grande prestigio, dobbiamo riprendere quel percorso, insegnando prima di tutto ai genitori che praticare il rugby significa educare i bambini a fare squadra, all’uguaglianza, al rispetto verso il genere femminile che parte proprio dal giocare insieme,maschi e femmine. Contiamo su questo territorio per una rinascita del rugby femminile”. “Dal 31 agosto e per i quattro giovedì di settembre, dice Roberta Ponzetto, organizziamo al campo Marvelli della Monti degli Open Day per le bambine e le ragazze dai 7 ai 14 anni che si uniranno alle atlete dei vari Club, per dare occasione di conoscersi, unirsi in squadra e iniziare un percorso comune che porti alla partecipazione delle varie iniziative proposte dal CRV e della Feder Rugby che sta investendo nel settore femminile. Piero Tellarini sarà l’allenatore di riferimento, con la collaborazione tecnica di tutti gli altri coach delle società aderenti al progetto”. “Come società non abbiamo fatto altro che allargare la collaborazione che già esiste con le società del territorio, ha spiegato il presidente della Monti Rugby Damiano Libralon. Questo è un primo tassello per promuovere e far crescere il rugby femminile”. Per Andrea Fulici, vicepresidente del C’è l’Este, “Rovigo è una città che vive di rugby e quando la Monti ci ha presentato il progetto abbiamo aderito con entusiasmo e andremo a promuoverlo anche nelle scuole”.GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516