Scopri tutti gli eventi
Salute
10.11.2024 - 09:29
I dati parlano chiaro: negli ultimi vent'anni, l'incidenza dei tumori al pancreas è aumentata dell'11%. Un incremento che non può essere ignorato, soprattutto se si considera che il tumore al pancreas, un tempo prevalentemente maschile, ora colpisce in modo significativo anche le donne.
L'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia dell'Azienda Ospedaliera di Padova, sotto la guida della professoressa Patrizia Burra, è in prima linea nella lotta contro le malattie gastroenterologiche ed epatologiche. I numeri parlano di un aumento del 10% dei ricoveri dal 2021 al 2023, con un incremento del 14,5% in day hospital. Solo nel 2023, l'Unità Operativa Semplice Trapianto Multiviscerale ha gestito 3.732 pazienti, un dato che sottolinea l'importanza di un approccio integrato e multidisciplinare.
Secondo la professoressa Burra, il fumo rappresenta il fattore di rischio modificabile più rilevante per il tumore al pancreas. Tuttavia, non è l'unico nemico da combattere. L'obesità, in particolare quella adolescenziale, è un altro elemento critico. Con un terzo dei ragazzi già sovrappeso, l'allarme è giustificato. L'obesità non è solo una questione estetica, ma un problema di salute pubblica che può avere conseguenze devastanti nel lungo termine.
Ridurre i fattori di rischio modificabili è un obiettivo che richiede uno sforzo collettivo. La prevenzione passa attraverso l'educazione e la sensibilizzazione, ma anche attraverso politiche sanitarie efficaci. È fondamentale promuovere stili di vita sani fin dall'infanzia, incoraggiando una dieta equilibrata e l'attività fisica regolare. Inoltre, la lotta al fumo deve essere intensificata, con campagne mirate e interventi legislativi che possano ridurre l'accesso e l'attrattiva del tabacco.
La ricerca scientifica gioca un ruolo cruciale nella comprensione e nella lotta contro il tumore al pancreas. L'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia di Padova non si limita alla cura e all'assistenza, ma è anche un centro di ricerca all'avanguardia. L'innovazione tecnologica e la collaborazione tra diverse discipline mediche sono essenziali per sviluppare nuove strategie diagnostiche e terapeutiche.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516