Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute

Inaugurata la nuova terapia intensiva del Policlinico di Padova, intitolata al Professor Rea

Un investimento in tecnologia e risorse umane per la sanità veneta

Inaugurata la nuova terapia intensiva del Policlinico di Padova, intitolata al Professor Rea

Le immagini sul posto

Questa mattina, 19 settembre 2025, è stata inaugurata la nuova terapia intensiva del Policlinico dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, intitolata alla memoria del Professor Federico Rea, storica figura della chirurgia toracica e dei trapianti, noto per il suo impegno anche nella

Questa mattina, 19 settembre 2025, è stata inaugurata la nuova terapia intensiva del Policlinico dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, intitolata alla memoria del Professor Federico Rea, storica figura della chirurgia toracica e dei trapianti, noto per il suo impegno anche nella cura delle neoplasie polmonari. La cerimonia ha avuto un doppio momento simbolico: il taglio del nastro del reparto e la scopertura della targa commemorativa in ricordo del medico, scomparso lo scorso luglio.

Presenti all’inaugurazione l’Assessore alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova Giuseppe Dal Ben, e altre autorità, tra cui il Direttore dell’UOC di Anestesia e Rianimazione Paolo Navalesi e la Magnifica Rettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli.

Il nuovo reparto, di oltre 1.000 mq, è dotato di 11 posti letto, con strumentazioni all’avanguardia per la gestione di pazienti con insufficienza respiratoria, cardiorespiratoria, dialisi per insufficienza renale acuta e politraumi. Il progetto, che ha visto un investimento di 4,9 milioni di euro, si inserisce in un piano di potenziamento delle strutture sanitarie venete, mirato a rispondere alle sfide della sanità post-Covid.

L’Assessore Lanzarin ha sottolineato come questo investimento non solo rafforzi l’infrastruttura sanitaria della Regione, ma anche come simbolo del continuo impegno verso l’innovazione e la qualità delle cure, specialmente in settori come l’anestesia e la rianimazione, che stanno affrontando difficoltà nella copertura del personale. La speranza è che la nuova struttura contribuisca a colmare questi vuoti, attirando nuovi professionisti e onorando l’eredità del Professor Rea.

cura delle neoplasie polmonari. La cerimonia ha avuto un doppio momento simbolico: il taglio del nastro del reparto e la scopertura della targa commemorativa in ricordo del medico, scomparso lo scorso luglio.

Presenti all’inaugurazione l’assessore alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova Giuseppe Dal Ben, e altre autorità, tra cui il Direttore dell’UOC di Anestesia e Rianimazione Paolo Navalesi e la Magnifica Rettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli.

Il nuovo reparto, di oltre 1.000 mq, è dotato di 11 posti letto, con strumentazioni all’avanguardia per la gestione di pazienti con insufficienza respiratoria, cardiorespiratoria, dialisi per insufficienza renale acuta e politraumi. Il progetto, che ha visto un investimento di 4,9 milioni di euro, si inserisce in un piano di potenziamento delle strutture sanitarie venete, mirato a rispondere alle sfide della sanità post-Covid.

L’assessore Lanzarin ha sottolineato come questo investimento non solo rafforzi l’infrastruttura sanitaria della Regione, ma anche come simbolo del continuo impegno verso l’innovazione e la qualità delle cure, specialmente in settori come l’anestesia e la rianimazione, che stanno affrontando difficoltà nella copertura del personale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione